Cerca

Cerca

Il cordoglio

Addio a Papa Francesco, la Puglia piange il Pontefice del Sud del Mondo

La Conferenza Episcopale regionale esprime profondo cordoglio: “Con lui, una Chiesa più vicina agli ultimi. Un’eredità spirituale destinata a durare”

Papa Francesco

Papa Francesco

BARI - Con il cuore colmo di dolore, i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese hanno appreso la notizia della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lunedì mattina presso Casa Santa Marta, in Vaticano. La notizia della morte del Santo Padre ha scosso profondamente le comunità ecclesiali di tutta la regione, che ricordano con affetto e riconoscenza il suo instancabile impegno pastorale.

Uomo di profonda fede e testimone autentico del Vangelo, Papa Francesco ha speso ogni istante del suo pontificato per servire la Chiesa con uno sguardo sempre rivolto agli ultimi, ai poveri, agli emarginati. Il suo esempio di vita, fatto di coraggio, semplicità e amore senza confini, ha lasciato un segno indelebile nel cuore dei fedeli.

Le comunità della Puglia si stringono in preghiera, esprimendo gratitudine per il dono di un Pontefice che ha saputo annunciare con fermezza e tenerezza la gioia del Vangelo, che ha guidato la Chiesa con mano ferma e cuore aperto, sempre dalla parte dei più deboli.

Il legame tra Papa Francesco e la Puglia è stato profondo e costante. Il Santo Padre ha visitato la regione in 5 occasioni, tutte dense di significato. Il 17 marzo 2018 fu a San Giovanni Rotondo, sulle orme di San Pio da Pietrelcina. Pochi giorni dopo, il 20 aprile, si recò ad Alessano e Molfetta, per rendere omaggio a Don Tonino Bello, figura amatissima del cattolicesimo meridionale. A luglio dello stesso anno, scelse Bari, nella Basilica di San Nicola, per un incontro ecumenico storico con i Patriarchi del Medio Oriente. Ritornò nel capoluogo il 23 febbraio 2020, per confrontarsi con i Vescovi del Mediterraneo. L’ultima visita risale al 14 giugno 2024, a Borgo Egnazia, in occasione del G7, dove affrontò con grande lucidità e spirito profetico i temi legati all’intelligenza artificiale, da lui definita una sfida antropologica cruciale per l’umanità.

Nel corso del suo pontificato, Papa Francesco ha richiamato con forza la Chiesa e il mondo ai valori della misericordia, della giustizia sociale, della cura del creato e della pace tra i popoli. Il suo messaggio ha spinto milioni di credenti a riflettere e a rinnovare l’impegno per una società più equa e solidale.

In queste ore di lutto, la Conferenza Episcopale Pugliese si unisce alla preghiera della Chiesa universale, chiedendo a tutti i fedeli di accompagnare con la fede e la preghiera il passaggio del Santo Padre alla casa del Padre. La sua voce profetica, il suo esempio umile e rivoluzionario, resteranno un punto di riferimento per generazioni di credenti e non credenti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori