Notizie
Cerca
Il lutto
21 Aprile 2025 - 10:11
Papa Francesco
Papa Francesco è morto. La notizia che sconvolge il mondo è arrivata questa mattina, 21 aprile, all'indomani della Santa Pasqua. Un pontefice, Bergoglio, amico della Puglia, visitata più volte, compresa la storica partecipazione al G7 di Borgo Egnazia. Il Papa del Sud del mondo, il Papa del nostro Sud.
Il corpo di Papa Francesco, sarà portato nella cappella di Casa Santa Marta, dove avverrà la constatazione della morte secondo quanto previsto dal nuovo Ordo exsequiarum Romani Pontificis, la cui edizione aggiornata è stata approvata da Francesco il 29 aprile 2024. Tutto ciò dovrebbe avvenire verosimilmente in serata, quando, contestualmente alla certificazione della morte, saranno diffuse anche le attestazioni mediche. In base al nuovo rito, infatti, la constatazione della morte del Sommo Pontefice non avverrà più nella camera papale ma nella cappella. Successivamente, il corpo sarà deposto immediatamente nella bara e sarà esposto alla venerazione dei fedeli già all’interno della bara aperta. Non sono più previste le tre tradizionali bare di cipresso, piombo e rovere. L’ultima edizione dell’Ordo exsequiarum Romani Pontificis era stata approvata nel 1998 da san Giovanni Paolo II e pubblicata nel 2000.
La domanda che tutti si stanno ponendo in queste ore è che fine faccia il Giubileo quando muore il Papa: ebbene le celebrazioni non vengono annullate, ma potrebbero subire delle modifiche. È possibile una sospensione temporanea per il lutto e l'elezione del nuovo Papa, ma le iniziative del Giubileo, come le indulgenze e i pellegrinaggi, continuano sotto la supervisione del Collegio dei Cardinali e del Camerlengo. Il nuovo Papa, una volta eletto, potrebbe confermare o modificare le celebrazioni già programmate.
I funerali si terranno entro nove giorni, mentre entro un mese si aprirà il conclave che eleggerà il nuovo Pontefice.
Il 7 luglio 2018 l’incontro tra Papa Francesco ed i Capi delle Chiese Ortodosse, Orientali Ortodosse e Cattoliche Orientali ha rappresentato un evento ecumenico senza precedenti. Nel febbraio 2020 sempre Bari ha ospitato il summit voluto da Bergoglio con i vescovi del Mediterraneo, sul tema della Pace. In precedenza, nel 2017, la visita a San Giovanni Rotondo davanti alla tomba di san Pio, nel santuario di Santa Maria delle Grazie.
“Questa mattina alle 7.35 il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre”, ha detto il cardinale Kevin Farrell nella dichiarazione pubblicata dal Vaticano sul suo canale Telegram. Ieri il Papa si era affacciato da San Pietro per la benedizione urbi et orbi pasquale.
Nato Jorge Mario Bergoglio, era stato eletto al soglio pontificio il 13 marzo del 2013, diventando a 76 anni il primo Papa giunto dalle Americhe. Nato a Buenos Aires in Argentina il 17 dicembre 1936, era figlio di emigranti piemontesi.
È stato il primo gesuita a salire al soglio pontificio.
Come ricorda Adnkronos, Francesco era stato ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma per oltre un mese dallo scorso 14 febbraio per una polmonite bilaterale. I problemi respiratori del Pontefice si erano ripetuti con frequenza da quando il 29 marzo 2023 si era sentito male dopo un’udienza generale ed era stato ricoverato d’urgenza sempre al Gemelli. Era stato lui stesso a spiegare che si era trattato di una “polmonite acuta e forte nella parte bassa dei polmoni”. Al Santo Padre all'età di 21 anni venne asportato il lobo superiore del polmone destro dopo una grave polmonite.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA