Notizie
Cerca
Il mondo in lutto
21 Aprile 2025 - 11:34
Papa Francesco
ROMA – La morte di Papa Francesco ha scosso il mondo intero, suscitando un’ondata di dolore e commozione che ha unito istituzioni, cittadini e leader internazionali nel segno di un lutto condiviso. Il Pontefice, scomparso nel giorno di Pasquetta, ha lasciato una traccia indelebile con il suo magistero, la sua voce limpida in difesa della pace e dei più fragili, e uno stile pastorale che ha rotto ogni schema, parlando direttamente all’anima dell’umanità.
«Oggi è un giorno di profonda tristezza. Ci lascia un grande uomo e un grande pastore». Con queste parole la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha espresso il suo cordoglio. Il premier ha sottolineato di aver avuto il privilegio di conoscerlo personalmente, di riceverne consigli e insegnamenti, soprattutto nei momenti più difficili. «Nelle meditazioni della Via Crucis ci ha donato un messaggio potente: solo il dono di sé può far rifiorire ciò che appare perduto e riconciliare ciò che sembra inconciliabile», ha affermato Meloni, ricordando anche l’ultimo appello del Papa a un radicale cambio di rotta: una via che non distrugga, ma che protegga, custodisca, curi. «Cammineremo in quella direzione, per costruire una società più giusta, più equa, più umana. Il suo esempio non andrà perduto», ha concluso la premier.
Un pensiero commosso è arrivato anche dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, che ha affidato il suo messaggio ai social. «Il mondo intero piange la perdita di Papa Francesco, un uomo che ha ispirato milioni di persone, ben oltre i confini della Chiesa cattolica, con la sua straordinaria umiltà e il suo amore sincero per gli ultimi». Von der Leyen ha voluto rivolgere un pensiero a chiunque senta il peso di questa perdita, augurando che la sua eredità continui a guidare l’umanità verso un futuro più pacifico e giusto.
Anche l’Associazione nazionale dei Comuni italiani, per voce del suo presidente Gaetano Manfredi, ha espresso profondo dolore per la scomparsa del Pontefice. «I sindaci d’Italia piangono la perdita di una guida spirituale che ha saputo parlare al cuore delle comunità locali», ha dichiarato Manfredi. «In un’epoca segnata da crisi e incertezze, la sua voce è stata un faro. Ha sempre invocato pace, giustizia, equità, senza mai smettere di guardare ai bisogni degli ultimi. Il suo messaggio ci accompagnerà ogni giorno, anche nell’impegno quotidiano delle amministrazioni locali».
Daniela Fatarella, direttrice generale di Save the Children Italia, ha ricordato Papa Francesco come un punto di riferimento per la difesa dei diritti dell’infanzia. «Durante il suo pontificato, ha dato voce ai bambini, alle bambine, ai giovani dimenticati e sofferenti. Ha denunciato le condizioni inumane di milioni di minori nel mondo, costretti a vivere senza diritti, colpiti dalla guerra, dallo sfruttamento, dalla miseria. La sua è stata una voce coraggiosa, che ha parlato con forza a Lampedusa, a Lesbo, ovunque si consumassero tragedie ignorate. Ha chiesto rispetto per il diritto umanitario, ha difeso scuole, ospedali, civili. E ha sempre ricordato al mondo che nulla ha più valore della vita di un bambino».
Anche dal Parlamento italiano è arrivato un omaggio sentito. L’onorevole Dario Iaia, deputato di Fratelli d’Italia, ha definito Papa Francesco «il Papa dell’umiltà e del coraggio». «Ci ha lasciati più soli, ma allo stesso tempo ci sentiamo accompagnati dalle sue azioni e dalle sue parole, che continueranno a dare senso alla storia della Chiesa e dell’umanità», ha detto Iaia, annunciando che in segno di lutto le campane suoneranno in tutta Italia e che sarà il momento della preghiera, del raccoglimento e della memoria.
L'allora sindaco Francesco Spina incontra Papa Francesco
«La stessa commozione, lo stesso pianto di quando nel 2013 benedì, attraverso la mia persona che all'epoca era sindaco, la città di Bisceglie e scherzò simpaticamente con i miei due figli. Ci attende un lungo periodo in cui vivremo una forte sensazione di “vuoto”», ha sottolineato Francesco Spina, già Sindaco di Bisceglie e Presidente della Bat.
“Profondo dolore per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Ha saputo parlare al mondo di pace, di giustizia e di attenzione agli ultimi. Tutto ciò resterà un’eredità preziosa". Così in una nota il senatore Roberto Marti, presidente della commissione Cultura e Istruzione a Palazzo Madama.
Nel giorno dell’addio, le istituzioni si stringono attorno al ricordo di un uomo che ha saputo superare confini, differenze e divisioni, indicando con fermezza e tenerezza la strada della fratellanza. La voce di Papa Francesco, anche nel silenzio della morte, continua a parlare.
Articolo in aggiornamento.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA