Cerca

Cerca

Il focus

Leonardo Grottaglie, Boeing e il super-aereo cinese

Da oggi dieci giorni di "vuoto lavoro". Il 14 gennaio è in programma un incontro

Leonardo Grottaglie, Boeing e il super-aereo cinese

Leonardo Grottaglie, Boeing e il super-aereo cinese

La Direzione di Leonardo Grottaglie, con una comunicazione aziendale, ha informato i lavoratori di voler gestire il periodo di vuoto lavoro dal 7 al 17 gennaio, attraverso l’utilizzo degli istituti individuali delle lavoratrici e dei lavoratori.

A darne notizia è la Fiom Cgil: il sindacato ricorda di "aver rivendicato, durante i diversi incontri avuti con l’azienda, abbiamo rivendicato la necessità di voler discutere in maniera complessiva, chiara e trasparente di quella che sarà la gestione del probabile “vuoto lavoro” per tutto l’anno 2025 e non solo per quanto riguarda le prime settimane dell’anno, chiedendo, nel frattempo, che le giornate fossero a carico aziendale e non dei lavoratori".

"Già a partire dall’incontro nazionale del 14 gennaio, pretenderemo risposte chiare circa il futuro dello stabilimento, a partire da quanto previsto dall’Accordo Quadro di luglio, in merito al processo di diversificazione del sito e di conseguenza quali strumenti verranno adottati per gestire il 2025", dicono i metalmeccanici della Cgil.

In prospettiva, il nodo da sciogliere rimane quello di una vera diversificazione dello stabilimento grottagliese, e il suo "sganciarsi" dalla monocommittenza Boeing - anche in ragione delle difficoltà del colosso aeronautico americano. Sullo sfondo c'è inoltre l'ambizione cinese di diventare superpotenza anche in questo settore. Come riportato da Euronews, che cita il Financial Times, "la Cina ha intrapreso un percorso di espansione volto ad aumentare rapidamente la propria quota di mercato degli aeromobili attraverso Comac, il primo produttore aerospaziale nazionale di proprietà statale.

In caso di successo, Comac potrebbe fare una notevole concorrenza agli operatori del settore aeronautico già affermati, come Airbus e Boeing. Alcune delle maggiori compagnie aeree cinesi, China Eastern Airlines, Air China e China Southern Airlines, utilizzano già l'aereo di punta di Comac, il C919, sulle rotte nazionali.

Il jet passeggeri a corridoio singolo e a fusoliera stretta, che ha già ricevuto una serie di sovvenzioni, ha effettuato il suo primo volo commerciale nel 2023. Tuttavia, sebbene sia già utilizzato per le rotte principali, l'aereo è in attesa di alcune certificazioni che gli consentiranno di volare a livello internazionale".

Ancora Euronews sottolinea come il governo cinese del presidente Xi Jingping abbia "investito molto in Comac, nel tentativo di aumentare le dimensioni del mercato interno dell'aviazione e di consolidare la propria posizione sul mercato internazionale".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori