Cerca

Cerca

L'EVENTO

Martina Franca si prepara a ridere di nuovo: arriva il Festival del Cabaret

Dal 22 al 24 agosto l’atrio dell’Ateneo Bruni diventa il cuore della comicità italiana

Il giornale dell'estate

Sul palco si alterneranno big, giovani promesse e premi speciali a Massimo Boldi e Renzo Rubino

Martina Franca torna a vestirsi di luce e risate. Dopo un anno di attesa, da venerdì 22 a domenica 24 agosto l’atrio dell’Ateneo Bruni si trasforma ancora una volta nel palcoscenico della comicità italiana grazie al Festival del Cabaret, giunto alla sua 29a edizione. Una rassegna che non è soltanto un appuntamento di spettacolo, ma un rito collettivo che intreccia tradizione e innovazione, radicandosi sempre di più nell’immaginario estivo della Valle d’Itria. La kermesse, ideata e organizzata dall’associazione culturale Sirio, ha visto crescere negli anni la propria reputazione fino a diventare una delle manifestazioni più longeve e riconoscibili del panorama nazionale. Il segreto sta nell’aver saputo bilanciare i nomi consolidati della comicità con la scoperta di nuovi talenti, regalando a Martina Franca un festival che non si limita a ospitare spettacoli, ma che diventa un vero laboratorio del riso.

La tradizione che ritorna: Pulpito e Villa di nuovo insieme

Quest’anno l’attesa è ancora più vibrante per il ritorno di una coppia di conduttori che ha segnato la storia recente della manifestazione. Mauro Pulpito e Debora Villa tornano infatti a condividere il palco dopo l’edizione del venticinquennale nel 2021. Due personalità diverse ma complementari, accomunate da una naturale capacità di giocare con il ritmo e di improvvisare, qualità che rendono ogni serata una sorpresa. La loro conduzione sarà accompagnata dall’energia trascinante della Banda EufoNicA, che con i suoi arrangiamenti e la sua presenza scenica trasforma ogni ingresso e ogni pausa in un momento di festa collettiva. Non si tratta di un semplice sottofondo musicale, ma di una vera e propria colonna sonora capace di amplificare emozioni e gag.

Una pioggia di ospiti e due premi prestigiosi

Il cartellone 2025 si annuncia ricco di nomi che garantiscono varietà e qualità. A inaugurare il festival, venerdì 22 agosto, ci sarà Alberto Farina, comico romano dal linguaggio diretto e pungente, insieme a Corinna Grandi e Giovanni D’Angella. La stessa sera, l’evento renderà omaggio a Renzo Rubino con il Premio Sirio, riconoscimento che celebra artisti capaci di legare la loro carriera alla valorizzazione del territorio e alla creatività in senso ampio.

Sabato 23 agosto sarà la volta di Ennio Marchetto, artista celebre per le sue trasformazioni sceniche e i costumi di carta che gli hanno permesso di girare il mondo, affiancato da Vincenzo Albano, Nathan Kiboba e Salvatore Gisonna, comici in grado di spaziare dal monologo brillante alla satira più tagliente.

Il gran finale di domenica 24 agosto vedrà salire sul palco Massimo Boldi, al quale sarà consegnato il Premio Città di Martina Franca. Una carriera ultradecennale, iniziata nel cabaret e approdata al cinema, che rappresenta la storia stessa della comicità italiana. Accanto a lui ci saranno Max Pisu, Antonio Mezzancella, Santo Palumbo e Tiberio Cosmin, per una serata che si annuncia come una vera maratona della risata. A fare da collante tra le serate, la presenza fissa di Alberto Caiazza, artista del rumore e del suono, capace di costruire universi sonori con la sola voce.

La gara tra giovani promesse

Il Festival del Cabaret non è solo vetrina di big, ma anche spazio di competizione per chi sogna di diventare il nuovo volto della comicità nazionale. Dodici giovani comici emergenti provenienti da diverse regioni italiane si affronteranno davanti al pubblico e alla giuria nelle tre serate. Dal Piemonte alla Sicilia, saliranno sul palco Chiara Cherubini, Marco Montrone, Leonardo Lo Coco, Giulia Musso, Nemo, Davide Omino, Marco Passarello, Manuel Piazza, Antonio Rosa, Samuele Rossi, Emilio Scuto e Carolina Vicentini. Ciascuno porterà il proprio stile, che spazia dal monologo d’osservazione al teatro comico, dal nonsense alla parodia musicale. Una competizione che non rappresenta soltanto un trampolino di lancio, ma che testimonia la volontà del festival di investire nel futuro.

Un’estate che si riconosce nella risata

Il Festival del Cabaret non è soltanto una rassegna artistica, ma è diventato con gli anni una parte integrante dell’estate pugliese. Le serate nell’atrio dell’Ateneo Bruni richiamano spettatori da tutta la regione e turisti che cercano nel cartellone estivo un appuntamento che unisca leggerezza e qualità. La città di Martina Franca, già celebre per il Festival della Valle d’Itria e per la sua vocazione culturale, rafforza così la propria identità di capitale estiva delle arti. La comicità, del resto, in Puglia ha una tradizione radicata: dalle piazze popolari al teatro, dalle compagnie locali fino agli interpreti che hanno fatto strada a livello nazionale, la risata è un linguaggio condiviso. Il festival intercetta questa eredità e la rilancia con una formula che abbina il calore del pubblico pugliese con l’apertura a contaminazioni nazionali e internazionali.

Prevendite e informazioni

L’attesa è testimoniata anche dalla corsa ai biglietti. I tagliandi sono già disponibili su Vivaticket e presso le agenzie autorizzate, con prezzi che oscillano tra 22 euro per le serate di venerdì e sabato e 26 euro per la serata di domenica. L’abbonamento alle tre serate è fissato a 58 euro. A partire dal 7 agosto, sarà possibile acquistare i biglietti anche presso la sede dell’associazione Sirio. Per informazioni è attivo il numero 360371666.

Risate come forma di comunità

Il fascino del Festival del Cabaret sta nella sua capacità di trasformare la risata in un collante sociale. Ridere insieme, in uno spazio condiviso come l’atrio dell’Ateneo Bruni, significa abbattere barriere, ritrovare leggerezza e fare comunità. L’evento non è dunque solo intrattenimento, ma anche occasione per vivere un’esperienza collettiva di gioia, un momento che segna l’estate di chi vi partecipa e che resta nella memoria della città.

Mentre la Puglia moltiplica le sue offerte estive, tra festival musicali, appuntamenti enogastronomici e spettacoli teatrali, la tre giorni di Martina Franca conferma che anche il cabaret può avere un ruolo centrale nel raccontare i mille modi di vivere le vacanze. Una vacanza che non è fatta soltanto di mare e relax, ma anche di eventi culturali capaci di unire generazioni diverse, di far dialogare pubblico e artisti e di regalare emozioni inaspettate.

Con la 29a edizione, il Festival del Cabaret si prepara dunque a scrivere un nuovo capitolo della sua storia. Una storia che continua a crescere insieme a Martina Franca e che, tra premi speciali e giovani promesse, promette ancora una volta di essere il cuore pulsante della comicità italiana nel cuore della Puglia.

Vuoi restare aggiornato su tutto ciò che rende unica questa stagione? Clicca qui per visitare la sezione speciale "Il giornale dell’estate" per scoprire gli eventi giornalieri, contenuti esclusivi, reportage e curiosità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori