Cerca
23 agosto
22 Agosto 2025 - 06:16
Dal tramonto all’alba, il sabato si trasforma in un festival diffuso
Il sabato sera in Puglia è un’esperienza che va oltre il divertimento: è un’esplosione di musica, sapori, colori e tradizioni che coinvolge l’intera regione, dal Gargano al Salento. Dalle spiagge illuminate dal tramonto ai centri storici pieni di vita, il sabato si trasforma in un vero e proprio festival diffuso, capace di soddisfare ogni gusto e ogni età.
Se ami la musica dal vivo, troverai festival musicali, concerti sotto le stelle e dj set in riva al mare che animano lidi, piazze e masserie. Chi preferisce l’atmosfera più intima dei borghi potrà assistere a spettacoli teatrali all’aperto, rassegne culturali e percorsi artistici che valorizzano la storia e l’identità dei luoghi. Le città d’arte come Lecce, Bari, Taranto, Brindisi, Barletta, Andria e Trani diventano teatro di eventi tra contemporaneità e tradizione.
Non mancano le tappe golose: ovunque si moltiplicano gli appuntamenti con lo street food pugliese, tra panzerotti fumanti, bombette, focacce, pesce fritto e vini locali. E per chi ama la convivialità autentica, il sabato è anche tempo di sagre di paese, dove gustare i piatti tipici in un clima festoso e genuino, accompagnati da musica popolare e danze tradizionali. Che tu sia un turista in cerca di emozioni o un residente a caccia di qualcosa di nuovo, il sabato d’estate in Puglia è la serata perfetta per uscire, scoprire e lasciarsi sorprendere.
Scopri gli eventi in programma oggi, sabato, da nord a sud della regione: concerti, mostre, spettacoli, food & wine e tanto altro, per vivere la Puglia fino all’alba.
Vuoi restare aggiornato su tutto ciò che rende unica questa stagione? Clicca qui per visitare la sezione speciale "Il giornale dell’estate" per scoprire gli eventi giornalieri, contenuti esclusivi, reportage e curiosità.
GROTTAGLIE (TA) - Fiorella Mannoia (nella foto di Luca Brunetti) sarà protagonista di una serata memorabile alle Cave di Fantiano: la tappa del suo tour estivo, “Fiorella Sinfonica - Live con orchestra”, promette infatti di essere un’esperienza unica, in cui la potenza della voce dell’artista si fonderà con l’imponente suono dell’orchestra. L’evento, organizzato da Aurora Eventi nell’ambito dello IOD Festival, si svolgerà in un luogo iconico della Puglia, noto per esaltare la magia della musica.
LO SPETTACOLO: Dopo aver registrato numerosi sold-out nella sua versione teatrale, lo spettacolo torna in una veste estiva mantenendo intatto il fascino dell’impianto sinfonico. La Mannoia sarà accompagnata dall’Orchestra Sinfonica Saverio Mercadante di Altamura, diretta dal Maestro Rocco De Bernardis. La performance sarà un incontro tra la canzone d’autore e la scrittura orchestrale, dove l’anima popolare della voce dell’artista si sposerà con la raffinatezza di archi e fiati. Il concerto è un viaggio attraverso le tappe più significative della carriera di Fiorella Mannoia. Dai suoi brani storici come “Caffè Nero Bollente” e “Sally”, fino ai più recenti successi del suo ultimo album, “Disobbedire”, la scaletta è stata riarrangiata da importanti maestri italiani per valorizzare la nuova veste sinfonica. Il disco, uscito lo scorso novembre, esplora temi come l’amore e la consapevolezza, con canzoni come “Mariposa” e la stessa “Disobbedire” che acquistano nuova profondità nel contesto orchestrale. A supportare l’artista sul palco ci sarà una formazione d’eccezione, capitanata dal direttore artistico e percussionista Carlo Di Francesco, insieme a musicisti di grande esperienza come Raul Scebba alle percussioni, Sebastiano Burgio al pianoforte, Pierpaolo Ranieri al basso e Massimiliano Rosati alle chitarre. Insieme all’orchestra, creeranno un sound potente e vibrante che sarà parte integrante della narrazione musicale. L’evento a Grottaglie è pensato per unire arte e paesaggio, per creare un dialogo intimo tra il canto e la pietra del luogo. In un’epoca in cui le parole sembrano perdersi, Fiorella Mannoia continua a pronunciarle con grazia e fermezza, raccontando storie che toccano l’anima e che, in questo scenario suggestivo, troveranno lo spazio ideale per farsi ascoltare fino in fondo. Sarà una serata all’insegna dell’emozione autentica, senza artifici, dove la bellezza e la sincerità della musica saranno assolute protagoniste. Inizio ore 21,30. I biglietti sono già disponibili sui circuiti TicketOne e nei punti vendita autorizzati.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
CANOSA DI PUGLIA (BAT) - Continuano con successo gli eventi di “Sogni nelle Notti di Mezza Estate”, la rassegna enogastronomica della Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte. La XXI edizione attira pubblico grazie a un mix di walking tour, degustazioni e presentazioni di libri. Oggi, a Canosa di Puglia si terrà un itinerario archeologico tra templi e terme romane, seguito da una degustazione di oli offerti dalle aziende socie.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
LATERZA (TA) - L’Oasi Lipu di Laterza si prepara a un evento magico: alle 21:40, si terrà “La notte delle stelle” nel suggestivo scenario naturale della Gravina. L’iniziativa, parte del programma “Eventi-Natura 2025”, offrirà al pubblico la possibilità di osservare il cielo notturno. L’astrofila Mimma Colella guiderà i partecipanti in un viaggio tra scienza, miti e aneddoti storici sulle costellazioni. L’evento, aperto sia agli esperti che ai curiosi, richiede la prenotazione telefonica, data la disponibilità limitata. Info e prenotazioni ai numeri 339:3311947 - 320:3898712.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
MASSAFRA (TA) - Il festival “Vicoli corti” prosegue la sua XX edizione, esplorando il confine tra umanità e disumanità. Oggi alle 19 (Lungovalle N. Andria) il programma si apre con la presentazione del libro “Genocidi” di Riccardo Noury di Amnesty International. Seguiranno la proiezione di cortometraggi sui diritti umani e la consegna del Premio Diritti Umani ad Amnesty International Italia in piazza Santi Medici. La serata culmina con il lungometraggio “I diari di mio padre” e un talk con Noury, testimoniando l’impegno sociale del festival.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
LEPORANO (TA) - In piazza Maria Immacolata, alle 21,00, nell’ambito della rassegna “Estate leporanese”, al via la XVIII edizione del premio “Donna dei due mari - premio eccellenza donna”. L’evento, organizzato dalla New Ballet di Taranto presieduto da Floriana Brunelli, mira a celebrare esponenti della società civile che saranno premiati con una considerazione pubblica che ne rileverà il valore, l’opera diretta e concreta “sul campo”. La serata di gala sarà presentata da Francesco Andrea Spina e Francesca Spaziani. Il palco si animerà con diverse esibizioni artistiche: un omaggio a Raffaella Carrà con la danza, un’esibizione di balletto classico di un talento di soli otto anni e una performance di hip hop premiata a livello nazionale. La musica sarà curata da Apulia MusicArte. L’evento culminerà con la finale del concorso di eleganza “Ladymiss” che vedrà le partecipanti sfilare in abiti da cerimonia, casual e da sposa, valorizzando l’eleganza e il portamento.
Vuoi restare aggiornato su tutto ciò che rende unica questa stagione? Clicca qui per visitare la sezione speciale "Il giornale dell’estate" per scoprire gli eventi giornalieri, contenuti esclusivi, reportage e curiosità.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA