Cerca

Cerca

Elezioni

Giochi '26, Angolano attacca il governo Meloni

annagrazia angolano

Annagrazia Angolano

Prosegue la polemica sui Giochi del mediterraneo. Dopo lo scambio tra il senatore Mario Turco (M5S), l'onorevole Dario Iaia (FdI) e l'intervento del commissario per i Giochi, Massimo Ferrarese, è la candidata sindaca dei Cinquestelle, Annagrazia Angolano, a tornare sull'argomento.
«Uscimmo dalla maggioranza di governo cittadino - afferma Angolano - anche per l’inconsistenza dell’azione politica del sindaco Melucci, nella gestione dei Giochi del Mediterraneo, un investimento ingente messo in cantiere con il Governo Conte II, le cui risorse oggi continuano ad essere sperperate per una mancata competenza e visione politica a favore della città di Taranto o per una volontà politica ben precisa di non creare qui ulteriori alternative future di riconversione socio-economica. In qualsiasi caso, saranno sempre i cittadini a pagarne le conseguenze! Abbiamo già subito ben tre anni di rallentamenti, conseguenza di totale inerzia del governo Meloni e oggi, per recuperare occasioni e tempo perso, arriva da Roma un aumento economico che fa raggiungere il badget di 65milioni finalizzato all’organizzazione dell’evento internazionale, che sarà per buona parte destinato al noleggio di due navi da crociera, per il pernottamento di circa 5000 atleti, quindi con totale assenza di ricaduta economica sul territorio ionico (ristoranti, alberghi, ecc). In buona sostanza, per l’ennesima volta, si fa un regalo che non si sa a chi, a scapito della nostra economia locale che avrebbe potuto approfittare di una grande opportunità storica come questa. Per non parlare del fatto che già Taranto ha dovuto cedere alcune risorse inizialmente ad essa destinate, ad altre realtà (Lecce e Brindisi), perché non era pronta a far partire i relativi cantieri. E dove sono le infrastrutture a cui il Governo Conte II aveva pensato, al fine poi di lasciarle a fruizione di un territorio che avrebbe quindi potuto contare, quantomeno, in una forma di riqualificazione in tal senso? Dov’è il Villaggio Olimpico, sempre programmato dal governo Conte II, che avrebbe dovuto ospitare gli sportivi, creato in una zona periferica che avrebbe potuto essere rigenerata e poi utilizzata in futuro come studentato universitario e foresteria per le società sportive del territorio, visto che ne siamo sprovvisti? Dov’è la visione politica per la città di Taranto? Dove sono gli investimenti infrastrutturali, sempre programmati dal Conte II, per il completamento dell’autostrada, la velocizzazione della ferrovia e soprattutto l’apertura ai voli civili dell’aeroporto Taranto-Grottaglie “Arlotta”? E il coinvolgimento del tessuto sociale, imprenditoriale, professionale ed associativo del territorio?».
«Al fine di informare i cittadini e per smascherare notizie errate relative alle risorse stanziate dal Governo Conte II sui Giochi del Mediterraneo - prosegue la candidata sindaca - mi preme ricordare (tutto documentabile) che nella delibera CIPE erano stati stanziati gli iniziali 250milioni (ora arrivati a 300) per gli impianti e programmata una spesa di 50milioni (ora arrivata a 65) a fini organizzativi. Va da sé che si trattava di cifre iniziali, che poi avrebbero certamente richiesto un ulteriore incremento, come accade per le grandi kermesse di questo calibro (vedi Cortina, che è passata da un iniziale stanziamento di 500mln ed ora è arrivata ad oltre un miliardo e mezzo), si chiama tecnicamente “programmazione economica”, per i non esperti in materia. Anche perché i fondi pubblici si stanziano quando vi è un progetto preliminare che indica i costi da sostenere. Sono seriamente preoccupata relativamente ad una gestione che sperpera denaro pubblico e che ha ricevuto già il richiamo ufficiale del Comitato Internazionale dei Giochi (lettera inviata al ministro Abodi e al commissario Ferrarese) circa i notevoli ritardi accumulati per la realizzazione degli impianti infrastrutturali. Mi auguro che i cittadini sappiano ora, con più chiarezza, valutare bene chi ha lavorato con lungimiranza per la città e chi ne ha vanificato gli sforzi sprecando soldi pubblici».
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori