Cerca

Cerca

Bisceglie

Nuovo caso di Xylella, oltre la fascia di garanzia rispetto ai precedenti: avviati controlli straordinari

L’Osservatorio fitosanitario rassicura: i campioni prelevati nel raggio di 400 metri sono negativi, ma scatta un monitoraggio esteso dopo il ritrovamento di un ulivo infetto oltre i 2,5 km

Un ulivo colpito dalla xylella

Un ulivo colpito dalla xylella

BISCEGLIE - È stato al centro dei lavori della IV Commissione regionale, presieduta da Francesco Paolicelli, il nuovo focolaio di xylella individuato nell’agro biscegliese. L’argomento, portato all’attenzione dell’organismo consiliare su richiesta del consigliere Francesco La Notte, ha visto la partecipazione dell’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia, del dirigente dell’Osservatorio fitosanitario Salvatore Infantino e dei rappresentanti delle principali organizzazioni agricole.

Secondo quanto riferito da Infantino, si tratta di un nuovo ritrovamento. Subito dopo la scoperta, è stato effettuato un campionamento nell’area circostante, entro un raggio di 400 metri, con esiti finora tutti negativi. L’attenzione resta però alta, soprattutto perché l'ulivo infetto è stato trovato oltre il limite dei 2,5 km dai precedenti 4 ulivi già eradicati, circostanza che ha fatto scattare ulteriori fasce di controllo e intensificato le verifiche.

L’assessore Pentassuglia ha sottolineato che il lavoro di monitoraggio e contenimento è costante e accurato, chiedendo massima collaborazione da parte di agricoltori e proprietari di terreni. “Nel caso emergano situazioni che richiedano l’eradicazione delle piante infette – ha precisato – è obbligatorio seguire il Regolamento di esecuzione europeo. La tempestività e la collaborazione sono fondamentali per contenere il batterio”.

Pentassuglia ha anche ricordato che la lotta alla xylella passa dall’adozione delle buone pratiche agricole su tutto il territorio regionale. Per questo verrà ribadita a ISMEA l’obbligatorietà di tali interventi, con controlli mirati per garantirne l’attuazione. Sul fronte della comunicazione, a settembre sarà pubblicato un bando da 2,1 milioni di euro per campagne di sensibilizzazione rivolte agli operatori agricoli.

Durante la seduta, le organizzazioni di categoria Copagri, CIA, Coldiretti, Confagricoltura e UCI hanno riconosciuto un cambio di passo nella gestione dell’emergenza, lodando il lavoro dell’Osservatorio e i monitoraggi costanti che hanno prodotto risultati positivi. Le stesse associazioni hanno però sollecitato maggiore collaborazione da parte del territorio, sia nella gestione e manutenzione dei terreni, sia nel rispetto delle buone pratiche.

Un messaggio condiviso da tutti: la xylella si può contenere, ma serve un impegno corale che unisca istituzioni, tecnici e agricoltori.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori