Notizie
Cerca
Siderurgia
09 Settembre 2024 - 17:44
La siderurgia è in difficoltà
Sono tempi molto difficili per la Siderurgia. E inevitabilmente, quello che accade in Italia sul fronte dell'acciaio ha ripercussioni anche su Taranto, che aspetta di conoscere il futuro dello stabilimento Acciaierie d'Italia il cui momento più delicato coincide con una congiuntura problematica per il comparto.
Significativo quanto deciso oggi, 9 settembre, da Arvedi, il player nazionale più importante del settore e - non è un mistero - interessato anche alla fabbrica pugliese: Arvedi Acciai Speciali Terni fermerà uno dei due forni elettrici dell’acciaieria, «a causa del perdurare degli alti costi energetici che non consentono all’azienda di essere competitiva nei confronti delle crescenti importazioni dall’Asia a prezzi stracciati. Il livello del costo dell’energia in Italia, tre volte superiore a quello di altri paesi europei dove operano i principali concorrenti di Aast, sta condizionando il piano di rilancio dello stabilimento umbro».
«Nonostante l’adozione di misure drastiche come l’acquisto di bramme asiatiche per compensare l’incremento dei costi, il divario di competitività permane , non solo nei confronti dei produttori asiatici, ma anche verso gli altri produttori siderurgici europei che beneficiano di costi energetici sensibilmente più bassi», è quanto spiegato dall'azienda.
Ast Terni
«Questa mattina la Direzione aziendale di Acciai Speciali Terni ha informato le Segreterie territoriali dei sindacati metalmeccanici che nel mese di settembre, pur in una condizione di pieno produttivo, si fermerà, per una settimana, una linea produttiva dell’area a caldo, per recuperare una parte dei maggiori costi dell’energia. La fermata verrà accompagnata da una richiesta di Cassa integrazione ordinaria per circa 200 persone» dicono Loris Scarpa, coordinatore nazionale siderurgia per la Fiom-Cgil e Alessandro Rampiconi, segretario generale Fiom-Cgil di Terni. I due sindacalisti evidenziano come «è la prima volta che l’area a caldo di AST viene fermata per i costi alti e non per motivi produttivi, seppur con un mercato ancora debole e con poca visibilità da qui alla fine dell’anno».
Dalla Fiom viene espressa «grande preoccupazione» perché «più il tempo passa e più vengono messe in discussione le linee guida del piano industriale presentate il primo aprile del 2022. I duecento milioni di euro di investimento sin qui fatti dall’azienda rappresentano un quarto degli investimenti complessivi che puntavano al mantenimento degli attuali livelli occupazionali».
Da parte sua, a margine del Forum Ambrosetti il ministro delle Imprese e Made in Italy Adolfo Urso si è detto "fiducioso" in questi giorni sul rilancio dell'ex Ilva.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA