Notizie
Cerca
rubrica poetica
11 Gennaio 2025 - 06:00
La rubrica settimanale "controVerso" è dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è deciso di raccogliere in questa pagina le più belle poesie che di volta in volta vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato sul quotidiano Buonasera in edizione cartacea, digitale e online nella apposita sezione, dovrà:
Ogni settimana tre poesie, tra quelle più significative, saranno scelte, recensite e pubblicate nella rubrica "controVerso" sull'edizione cartacea e digitale del sabato e visibili online la domenica mattina dalle ore 9:00.
Altre, invece, verranno selezionate e pubblicate esclusivamente online come "Poesia del Giorno" sul sito web di Buonasera24.it e sui canali social.
Le tre poesie pubblicate sabato 11 gennaio 2025 sono:
.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
.
.
Melodie dell’anima
riverse su candidi fogli,
parole scandite nel vento,
trasportate come
foglie sperdute.
Trascinate nel tempo,
ricordate da menti nostalgiche.
Eterni versi di un’anima folle,
che sogna inoltrandosi
nelle perdute ombre.
Immortali graffi brucianti
sulle carni di un profeta vivente.
di GIOVANNA SANTANGELO di Caserta
.
Recensione
La poesia si distingue per un’intensità che affonda nelle profondità dell’animo umano. Le "melodie dell’anima" aprono il componimento, trasmettendo un senso di armonia intima e riflessiva. L’immagine delle parole che si disperdono nel vento, simili a foglie smarrite, suggerisce una dimensione di fragilità e movimento, come se ogni verso fosse un frammento di vita in perenne viaggio. Il riferimento alle "menti nostalgiche" introduce un’eco del passato, un richiamo alla memoria che preserva ciò che altrimenti andrebbe perduto. Questo filo che lega l’individuo al tempo si intreccia con la rappresentazione dell’anima come una forza "folle", capace di esplorare zone d’ombra e di sognare nonostante la perdita. La chiusa della poesia si fa più intensa e viscerale, con i "graffi brucianti" che imprimono un marchio sulla carne, come a testimoniare il peso delle esperienze vissute. Il riferimento al "profeta vivente" sembra innalzare l'io poetico a una dimensione quasi sacra, in cui il dolore si trasforma in segno di saggezza e umanità. La forza della poesia di Giovanna Santangelo risiede nella sua capacità di combinare immagini delicate e potenti, creando un tessuto emotivo che tocca corde profonde. La sua scrittura riesce a rendere tangibili le emozioni, trasformandole in un linguaggio universale che parla al cuore di ogni lettore.
.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
.
Ci sei
mi sei seduta accanto
in questo tempo ancora incerto
che separa una carezza
da un abbraccio...
È tutto fermo lì
dietro vetri opachi
di volti segnati di tempo,
di rughe e di sorrisi.
Ho i tuoi stessi occhi
che mai mancano
di scorgere bellezza...
Ho capelli scompigliati
da tocchi di dita e di vento
dove le tue mani
ancora si soffermano...
E ho il tuo nome impresso qui:
tra labbra, musica e poesia...
qui, tra labbra, cuore e anima
dove mai, MAI
smetterai di brillare
di Katia Berardinelli di Castelnuovo di Conza (SA)
Recensione
La poesia si sviluppa come un’intima confessione, un dialogo sospeso tra la presenza e il ricordo, tra ciò che è tangibile e ciò che vive nell'anima. Ogni verso si muove tra la delicatezza di una carezza e la forza di un abbraccio, costruendo un’atmosfera in cui il tempo sembra fermarsi, intrappolato dietro "vetri opachi" che riflettono volti, rughe e sorrisi. Katia Berardinelli trasmette un senso di profonda connessione, evidenziando lo sguardo comune che non smette mai di cogliere la bellezza, un tratto condiviso che diventa simbolo di un legame indissolubile. I dettagli, come i capelli scompigliati dal vento o le mani che ancora si soffermano, offrono immagini vivide, cariche di emozione e dolcezza. Il cuore della poesia risiede nella dichiarazione finale, in cui il nome dell’altro diventa eterno, scolpito tra labbra, cuore e anima, in un luogo intangibile e puro in cui continuerà a brillare per sempre. Il componimento invita il lettore a sentirsi parte di un legame che va oltre il tempo e lo spazio.
.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
.
C'è un silenzio
nelle parole
e ci sono parole
di silenzio.
Saper scegliere
o aspettare
che le parole
si svuotino
in silenzio
che il silenzio
si sciolga
in parole.
Stefania De Mitri di Roma
di STEFANIA DE MITRI di Roma
Recensione
I versi si snodano con una semplicità che cela una profondità meditativa. Il tema del silenzio si intreccia con quello delle parole, creando un dialogo sottile tra il detto e il non detto, tra l’essenza e l’apparenza. Questo gioco di contrasti dona al testo una struttura circolare, in cui parole e silenzio si rincorrono, si svuotano e si riempiono a vicenda, dando vita a un flusso armonioso di significati. La capacità di "scegliere" o "aspettare" diventa una riflessione sul tempo e sull’intenzione, quasi un invito alla consapevolezza. L’idea che le parole possano svuotarsi e il silenzio possa trasformarsi in linguaggio offre un’immagine dinamica, in cui entrambi non sono mai statici ma vivono in un flusso continuo. L’essenzialità del linguaggio, priva di orpelli, permette al lettore di soffermarsi sul significato profondo delle immagini. Ogni verso sembra voler catturare un momento, una sospensione, un respiro. La poesia di Stefania De Mitri si presenta quindi come un esercizio di equilibrio, un’arte del trattenere e del lasciare andare. Il risultato è un componimento che colpisce per la sua leggerezza e il suo ritmo quasi ipnotico, capace di suggerire una riflessione silenziosa e intima, rendendo il lettore partecipe di una dimensione contemplativa e universale.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA