Cerca
La storia
20 Settembre 2024 - 16:04
Un fiction in cui si fa riferimento ad un efferato caso di cronaca il cui titolo richiama il regno della finzione per eccellenza: si chiama "Avetrana - Qui non è Hollywood" la serie tv sull'omicidio di cui fu vittima la giovanissima Sarah Scazzi. "Basato su una storia vera" campeggia sul poster diffuso tramite i canali social di Disney+, il colosso della streaming che si è ormai da tempo affrancato da Topolino & Co. puntando su tematiche decisamente variegate. Ed è in questo filone che si inquadrano le quattro puntate da sessanta minuti dirette da Pippo Mezzapesa.
Il trailer online dal 20 settembre
Nel cast Vanessa Scalera nel ruolo di Cosima Misseri, Paolo De Vita in quello di Michele Misseri, Giulia Perulli in quello di Sabrina Misseri; Federica Pala è Sarah Scazzi, Imma Villa Concetta Serrano, Anna Ferzetti la giornalista Daniela mentre Ivano Russo è impersonato da Giancarlo Commare. Salta agli occhi la somiglianza impressionante tra i personaggi "reali" di un fatto di cronaca che 14 anni fa è diventato una vicenda mediatica spaventosa e senza precedenti e le loro controparti sullo schermo.
Il rapper Marracash firma e interpreta la end credit song dal titolo "La banalità del male".
Il poster ufficiale della serie
La serie sarà disponibile dal 25 ottobre e sarà presentata in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, in programma dal 16 al 27 ottobre. Il regista Pippo Mezzapesa ha scritto anche la sceneggiatura insieme ad Antonella W. Gaeta, Davide Serino, Carmine Gazzanni e Flavia Piccinni, gli ultimi due autori del libro Sarah la ragazza di Avetrana, edito da Fandango. La serie è prodotta da Matteo Rovere per Groenlandia.
È stato un grande, terribile, angoscioso romanzo popolare. Logico, per certi versi, che ora diventi l’incarnazione moderna del feuilleton, e cioè una serie tv. Ma non è una fiction la terribile morte di una ragazzina che 14 anni fa, in un angolo di Puglia lontanissimo dal glamour estivo, venne barbaramente uccisa. Sarah Scazzi è stata assassinata il 26 agosto del 2010.
L’omicidio che appassionò l’Italia, avvenuto in quella terra dove le province di Taranto e Lecce si incrociano, ad Avetrana, resta di sconcertante attualità. E' Pippo Mezzapesa, regista tra i più stimati del panorama nazionale ed autore di film come “Il bene mio” e “Il paese delle spose infelici”, a dirigere la serie prodotta da Matteo Rovere; quattro puntate che traggono ispirazione da Sarah la ragazza di Avetrana, che la scrittrice tarantina Flavia Piccinni ha scritto insieme al giornalista Carmine Gazzanni. L’opera, di cui Groenlandia ha acquisito i diritti, ripercorre le tappe di quella vicenda: da una parte l’aspetto umano e il contesto culturale dove sono immersi i personaggi; dall’altra il percorso giudiziario che ha portato alla condanna definitiva all’ergastolo di Sabrina Misseri e Cosima Serrano.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA