Notizie
Cerca
La crisi rossoblù
04 Gennaio 2025 - 15:47
Rinaldo Melucci, Mark Campbell e Giovanni Di Stefano
Nella sempre più complessa crisi societaria del Taranto torna a parlare l'avvocato Giovanni Di Stefano.
"Come dichiarato ieri e su molti altri media, la squadra di calcio locale è proprietà di tutti i cittadini di Taranto. Il Presidente e i funzionari sono custodi per i cittadini. Di Stefano Legacy Trust continua a mantenere interesse nel partecipare a una distribuzione di quote e nella gestione e pianificazione per il futuro, e attendiamo una decisione dal Presidente e dal team di gestione. Nel frattempo, invito il Sindaco di Taranto a considerare le opzioni sottostanti per sostenere il club".
Così, in una nota, Giovanni Di Stefano, il controverso uomo d'affari italo-inglese interessato ad affiancare Massimo Giove alla guida del Taranto Fc 1927, si rivolge direttamente al sindaco, Rinaldo Melucci.
"Per sostenere cause speciali come una squadra di calcio locale a Taranto, esistono modalità positive e legali che possono essere perseguite all'interno del quadro giuridico italiano. Questi approcci possono raggiungere l'obiettivo rispettando le normative nazionali e locali" dice ancora Di Stefano.
Un insieme di azionariato popolare, sponsorizzazioni private e sovvenzioni pubbliche vengono ipotizzate dall'avvocato originario del Molise e vissuto tra Gran Bretagna ed ex Jugoslavia. Un programma di cui Di Stefano ha parlato anche ieri, venerdì 3 gennaio, nel corso del contenitore sportivo "Aspettando il Taranto" condotto dal collega Enrico Losito.
Queste le "proposte" della Di Stefano Legacy Trust al sindaco di Taranto. Le riportiamo, come giunte in redazione.
Campagna di Contributi Volontari
Meccanismo: Il comune può organizzare una campagna per incoraggiare contributi volontari dai cittadini per sostenere la squadra di calcio o altre cause.
Base legale: Non si tratta di tassazione; i cittadini contribuiscono volontariamente. Un fondo dedicato, gestito dal comune, garantisce trasparenza e responsabilità.
Implementazione: creare un fondo pubblico ("Fondo di Supporto al Calcio di Taranto"), offrire modalità semplici per contribuire, come piattaforme online, bonifici bancari o chioschi.
Accordi di Sponsorizzazione
Meccanismo: Il comune può fungere da facilitatore, invitando imprese locali o grandi aziende a sponsorizzare la squadra in cambio di opportunità promozionali.
Base legale: La sponsorizzazione è un accordo contrattuale privato che non richiede approvazione legislativa.
Implementazione: coinvolgere le industrie, in particolare nei settori industriali di Taranto (es. acciaio, spedizioni); offrire opportunità pubblicitarie o diritti di denominazione per strutture municipali o eventi.
Partenariati Pubblico-Privati (PPP)
Meccanismo: Un accordo strutturato tra il comune e entità private per co-finanziare e supportare iniziative locali come la squadra di calcio.
Base legale: Regolato dal Codice degli Appalti Pubblici italiano (D.Lgs. 50/2016).
Implementazione: identificare gli stakeholder interessati allo sviluppo della comunità; usare il quadro PPP per garantire trasparenza e responsabilità pubblica.
Allocazione del Bilancio Comunale
Meccanismo: Il consiglio comunale può allocare fondi dal bilancio esistente per supportare la squadra di calcio se serve uno scopo pubblico (es. promozione del coinvolgimento comunitario, sviluppo sportivo).
Base legale: Richiede approvazione del consiglio comunale e conformità alle leggi di bilancio nazionali.
Implementazione: redigere una delibera che evidenzi il beneficio pubblico del sostegno alla squadra; presentarla per l'approvazione del consiglio.
Tassa Locale Speciale con Referendum
Meccanismo: Si può proporre un contributo nominale, come 1€ a settimana, nell'ambito di un'ordinanza comunale, soggetto ad approvazione tramite referendum pubblico.
Base legale: L'articolo 8 del D.Lgs. 267/2000 consente referendum consultivi nei comuni, purché il contributo sia in linea con i principi fiscali nazionali.
Implementazione: redigere la proposta e pubblicizzare i benefici; tenere un referendum per garantire la partecipazione democratica.
Sovvenzioni dell'UE o Regionali
Meccanismo: Richiedere sovvenzioni dell'Unione Europea o di sviluppo regionale mirate alla promozione dello sport e delle iniziative giovanili.
Base legale: Utilizzare programmi di finanziamento come Erasmus+ Sport o fondi di coesione regionali.
Implementazione: collaborare con la squadra di calcio per creare una proposta incentrata sul coinvolgimento giovanile, lo sviluppo comunitario o lo scambio culturale; inviare le domande tramite i canali ufficiali dell'UE o regionali.
Crowdfunding
Meccanismo: Utilizzare piattaforme di crowdfunding (es. GoFundMe, Kickstarter) per mobilitare il supporto di residenti e della comunità più ampia.
Base legale: Il crowdfunding è un'iniziativa privata che non richiede approvazione municipale o legislativa.
Implementazione: stabilire un obiettivo chiaro di raccolta fondi; promuovere la campagna sui social media e durante eventi comunitari.
Eventi Culturali o Sportivi
Meccanismo: Organizzare eventi come partite, tornei o festival culturali i cui proventi derivanti dalla vendita di biglietti e quote di partecipazione vadano a sostenere la causa.
Base legale: Gestiti nell'ambito delle attività municipali e delle normative sugli eventi.
Implementazione: pianificare eventi con partecipazione locale e regionale; destinare i proventi alla squadra di calcio.
Per Di Stefano e il suo Trust, "questi approcci forniscono un quadro positivo, legale e coinvolgente per sostenere la squadra di calcio di Taranto o cause simili".
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA