Cerca

Cerca

CONTROVERSO

Poesia del Giorno

"L'appuntamento" di Alfonso Spampanato

Poesia del Giorno

L'appuntamento

"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web del giornale Buonasera.it e sui canali social della testata, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Taranto Buonasera: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 30 versi.

Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica. 

.

La Poesia del Giorno, di martedì 13 febbraio 2024, è:

    L'APPUNTAMENTO

    di Alfonso Spampanato di San Gemini (TR)

    .

    Devi capir che ormai sei mia
    se non vieni fò una pazzia
    ti voglio sempre a me accanto
    sforzo a trattenere il pianto.

    Il pensiero tuo è speranza
    non reggo la lontananza
    star senza te non resisto
    è solo per te che io esisto.

    Adesso sto qui a sognare
    fermo ti sto ad aspettare
    arriverai e sto a pensare
    penso: “Si lascerà andare?

    Avevo dubbi per niente
    ti vedo stai tra la gente
    non più pensieri in mente
    tu mi baci lentamente.

    Cambia tono la mia vita
    sto a sfiorarti con le dita.

    .

       

    .

    Recensione

    .

    “L’appuntamento” è una poesia che esprime con semplicità e immediatezza i sentimenti di amore e attesa. L’autore utilizza uno stile diretto e colloquiale che rende il testo facilmente accessibile e coinvolgente per il lettore.


    La poesia inizia con una dichiarazione di possessività e desiderio, in cui il protagonista esprime il bisogno di avere l’amata accanto a sé e il dolore causato dalla sua assenza. Questo sentimento di mancanza è enfatizzato dall’incapacità di trattenere le lacrime.


    Successivamente, emerge un’atmosfera di speranza e attesa, in cui il pensiero dell’amata diventa fonte di conforto e motivo di esistenza. La tensione emotiva aumenta mentre il protagonista attende l’arrivo dell’amore, con la speranza che essa si lascerà andare e si abbandonerà alla passione.


    La risoluzione dei dubbi e delle ansie avviene con l’arrivo dell’amata, descritto con una scena di intimità e dolcezza. Il bacio rappresenta il culmine dell’attesa e il cambiamento positivo nella vita del protagonista, che finalmente può toccare e sentire la presenza dell’oggetto del suo amore.


    La poesia si conclude con una nota di serenità e felicità, con il protagonista che sfiora delicatamente l’amata, simbolo della realizzazione dei suoi desideri più profondi.


    Una poesia romantica che cattura l’essenza dell’attesa e della realizzazione dell’amore, attraverso un linguaggio semplice ma coinvolgente e una narrazione diretta e immediata.

    Commenti scrivi/Scopri i commenti

    Condividi le tue opinioni su Buonasera24

    Caratteri rimanenti: 400

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Termini e condizioni

    Termini e condizioni

    ×
    Privacy Policy

    Privacy Policy

    ×
    Logo Federazione Italiana Liberi Editori