Notizie
Cerca
rubrica poetica
10 Febbraio 2024 - 09:00
Libri
La rubrica settimanale "controVerso" è dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è deciso di raccogliere in questa pagina le più belle poesie che di volta in volta vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato sul quotidiano Buonasera in edizione cartacea, digitale e online nella apposita sezione, dovrà:
Ogni settimana tre poesie, tra quelle più significative, saranno scelte, recensite e pubblicate nella rubrica "controVerso" sull'edizione cartacea e digitale del sabato e visibili online la domenica mattina dalle ore 9:00.
Altre, invece, verranno selezionate e pubblicate esclusivamente online come "Poesia del Giorno" sul sito web di Buonasera e sui canali social.
Le tre poesie pubblicate sabato 10 febbraio sono:
.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
.
.
Nelle ferite e nei dilemmi
dell'abitare il mondo,
nella geografia dell'anima,
casa di nomadi partiti ed entrati
nella gabbia dei leoni,
più non garriscono
le bandiere nei cieli,
tra le loro pieghe
non fischia il vento
e tremano di freddo
le stanche membra,
vendute alla povertà e alla fame.
Stormi, nel blu,
stridono i gabbiani e risuona,
del loro verso,
il silenzio delle stanze abitate
dalle corazze dei fantasmi
di quelli che non siamo,
trucidati nell'acquisto di noi stessi
stampati in immagini virtuali.
.
di Rosa Colella di Mola di Bari (BA)
.
Recensione
L'immagine iniziale delle ferite e dei dilemmi che accompagnano il vivere nel mondo introduce un tono di vulnerabilità e incertezza. La geografia dell'anima viene evocata come un luogo di transito per nomadi, un viaggio che porta ad entrare nella "gabbia dei leoni", metafora della società contemporanea con le sue sfide e pericoli. Il verso "più non garriscono/ le bandiere nei cieli" suggerisce una perdita di fiducia nelle istituzioni e nei simboli patriottici. L'immagine delle bandiere senza vento e delle membra che tremano di freddo porta con sé un senso di desolazione e abbandono, conseguenze della povertà e della fame nel mondo. L'introduzione degli stormi di gabbiani nel blu, che stridono con il loro verso, offre un contrasto significativo con l'immagine precedente. Mentre i gabbiani sono liberi nel volo, il silenzio delle stanze abitate dalle corazze dei fantasmi rappresenta l'assenza di vita autentica nella società moderna. Il tema, nei versi di Rosa Colella, è l'alienazione e la perdita di umanità nell'era digitale, in cui le persone si riducono a mere immagini virtuali.
.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
.
.
Sul colle la croce
con tutti i nostri peccati
lacrime di sangue
scorrono a valle e inondano i fiumi.
Trema la Terra
al grido di aiuto dell'uomo
che solo affronta la morte.
Un fiore nell'orto del Getsemani
parla di rinascita,
quella che a gran voce
invochiamo da tempo.
La colomba solca il cielo
portando un ramo d'ulivo
sul tavolo delle trattative.
Pace!
Pace da costruire con tenacia e umiltà.
L'uomo si inchini a Madre Natura,
al Cristo in croce
e si rimbocchi le maniche
per un giorno migliore.
.
di Margherita Bonfilio di Rovetta (BG)
.
Recensione
I versi di Margerita Bonfilio offrono una visione intensa e riflessiva della condizione umana, attraverso l'uso di potenti immagini e simboli. La croce sul colle rappresenta il peso dei peccati e delle sofferenze dell'umanità, mentre le lacrime di sangue che scorrono simboleggiano il dolore diffuso nel mondo. Tuttavia, emerge una speranza di rinascita incarnata dal fiore nell'orto del Getsemani, che invoca un nuovo inizio e una nuova vita. La colomba con il ramo d'ulivo porta un messaggio di pace e di riconciliazione, sottolineando la necessità di costruire un futuro migliore con determinazione e austerità: “Pace da costruire con tenacia e umiltà”. La poesia invita l'uomo a riflettere sul proprio rapporto con la natura e con il divino, esortandolo a impegnarsi attivamente per un mondo più armonioso e pacifico. "Grigio è il mattino" è una poesia che, pur esplorando le tenebre dell'esistenza umana, offre una prospettiva di speranza e di possibilità di cambiamento attraverso la ricerca della pace e della rinascita spirituale. Una scrittura diretta e intensa.
.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
.
.
Ah se stanotte
anziché stelle piovesser poesie!
Fiorirebbero versi
su quest' arida terra
e forse ognuno,
con coraggio,
coglierebbe
il suo verso mancante...
.
di Mariella Foggetti di Mola di Bari (BA)
.
Recensione
La poesia di Mariella Foggetti evoca un desiderio profondo di bellezza e ispirazione attraverso l'immagine suggestiva di piogge di poesie al posto delle stelle. Con una semplice e incisiva espressione, l'autrice invoca una trasformazione della realtà, immaginando come sarebbe se anziché stelle cadessero versi poetici dal cielo. La prima strofa, con l'esclamazione "Ah se stanotte", introduce immediatamente un tono di desiderio e meraviglia, suggerendo una fantastica possibilità che potrebbe trasformare la notte. La successiva immagine delle poesie che piovono al posto delle stelle propone un senso di meraviglia e di sorpresa, trasmettendo l'idea di un evento straordinario e magico. Nella seconda strofa, l'idea di versi poetici che fioriscono su un terreno arido induce a una rinascita della creatività e della bellezza in un contesto in cui queste qualità sono scarse o assenti. La poesia diventa così un elemento rigenerante, capace di portare nuova vita e significato anche nei luoghi più aridi e desolati. Infine, l'ultima parte della poesia indica la possibilità che ogni individuo possa trovare il proprio verso mancante, il proprio pezzo di poesia che completa e arricchisce la propria esistenza. Questo invita il lettore a riflettere sul potere trasformativo della poesia e sulla sua capacità di congiungere e arricchire le vite di coloro che la incontrano. È una poesia che incanta per la sua semplicità e per la sua capacità di proporre immagini suggestive e emozioni profonde. Tramite l'immagine suggestiva delle poesie che cadono dal cielo, l'autrice ci ricorda il potere straordinario della creatività e della bellezza nel nutrire l'anima e arricchire la vita umana.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA