Cerca

Cerca

rubrica poetica

Controverso

Le poesie scelte sono di G. Giannini, P. Giordano e A. Patrito

Controverso

Stilografica

La rubrica settimanale "controVerso" è dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è deciso di raccogliere in questa pagina le più belle poesie che di volta in volta vorrete inviare. 

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato sul quotidiano Buonasera in edizione cartacea, digitale e online nella apposita sezione, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Taranto Buonasera: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 20 versi.

Ogni settimana tre poesie, tra quelle più significative, saranno scelte, recensite e pubblicate nella rubrica "controVerso" sull'edizione cartacea e digitale del sabato e visibili online la domenica mattina dalle ore 9:00.

Altre, invece, verranno selezionate e pubblicate esclusivamente online come "Poesia del Giorno" sul sito web di Buonasera e sui canali social. 

.

Le tre poesie pubblicate sabato 3 febbraio sono:

  • In un abbraccio di Guido Giannini di Roma;
  • Dolcemente di Patrizia Giordano di Milano;
  • Dessert di Armando Patrito di Chieri (TO).

.

   

.

IN UN ABBRACCIO

.

E ti stringo a me
sfiorando i tuoi pensieri
spiando i sogni
vibrazioni d’anima
percorro i tuoi sentieri
vestiti di purezza e di sorriso
con te che vivi.

.

di Guido Giannini di Roma

.

Recensione

La poesia cattura magistralmente l’essenza di un abbraccio come connessione profonda tra le anime. L’autore esprime la forza di questo gesto attraverso parole che evocano un intimo legame. L’inizio con "E ti stringo a me" crea un’immagine di vicinanza fisica, ma il significato si estende oltre il semplice contatto. La frase "sfiorando i tuoi pensieri" suggerisce un’intimità che va oltre la superficie, un’interconnessione emotiva che va oltre la fisicità. Guido Giannini intraprende un viaggio nei pensieri e nei sogni dell’altro, spiando i delicati confini dell’anima. Le "vibrazioni d’anima" rappresentano la profondità e l’intensità di questa connessione, mentre l’espressione "percorro i tuoi sentieri" sottolinea l’esplorazione di un mondo interiore condiviso. La metafora dei sentieri "vestiti di purezza e di sorriso" aggiunge un elemento di positività e leggerezza a questo collegamento, suggerendo un rapporto arricchito da elementi genuini e gioiosi. La frase conclusiva, "con te che vivi", sottolinea la vitalità di questa unione, indicando che l’abbraccio non è solo un gesto statico ma una condivisione dinamica della vita. I versi di Guido Giannini esprimono la bellezza e la profondità di un abbraccio, rivelando come questo semplice atto possa diventare un veicolo per esplorare emozioni, sogni e la vera essenza dell’essere insieme.

.

   

.

DOLCEMENTE

.

Piano piano, senza far rumore,
dolcemente busserò al tuo cuore!
Cercherò di aprire le tue porte
chiuse, blindate dal tempo
e dagli affanni.
Ti prenderò per mano e lentamente
si scioglierà il tuo cuore e quel
muro si sgretolerà come fosse
neve al sole.
In silenzio, senza più alcun timore,
delicatamente sfiorerò il tuo cuore!

.

di Patrizia Giordano di Milano

.

Recensione

I versi si presentano come un delicato invito all’apertura emotiva e alla relazione profonda. Con un linguaggio semplice ma suggestivo, l’autrice dipinge un quadro di dolcezza e gradualità nel suo approccio all’interno di un rapporto. L’immagine dell’autrice che "piano piano, senza far rumore" bussa al cuore del destinatario trasmette un senso di rispetto e attenzione, suggerendo che questo approccio avverrà con delicatezza e riservatezza. La metafora delle "porte chiuse, blindate dal tempo e dagli affanni" suggerisce la presenza di barriere emotive, ma l’autrice si propone di superarle con grazia e pazienza. La scelta di "prendere per mano" l’altro suggerisce un gesto di guida e supporto, come se l’autrice volesse essere una presenza rassicurante durante questo processo di apertura emotiva. La successiva immagine della lenta dissoluzione del cuore e del muro, paragonato alla neve che si scioglie al sole, aggiunge una nota poetica e romantica, indicando la potenza del calore e della gentilezza nel superare le resistenze. La poesia culmina con l’idea di "sfiorare il tuo cuore" senza timori, trasmettendo un messaggio di fiducia e rassicurazione. La scelta di utilizzare il termine "delicatamente" sottolinea ancora una volta l’approccio sensibile e rispettoso che l’autrice adotta nel cercare di penetrare nei recessi emotivi dell’altro. La poesia si Patrizia Giordano esprime con grazia e delicatezza la volontà di superare le barriere emotive, offrendo un ritratto suggestivo di un approccio affettuoso e rispettoso nelle relazioni.

.

   

.

DESSERT

.

Nugoli di fantasmi intorno:
girano e ballano istericamente
elargendomi angosce ed incubi,
alla pari d’uno scadente dessert.
Molteplici sfumature d’indaco
compaiono davanti agli occhi,
mentre stormi d’uccelli vagano
in cotal cielo assai variopinto.
Desidero avere ali d’uccello
per volar via, lontano da qui;
ma tu non devi mai temere:
quando vorrai volerai con me.
Si palesa un lungo cammino:
di giorno in giorno il viaggio
ma di notte in notte lo scritto;
ritroverò, o forse cerco e spero,
terra nuova dopo questo mare.

.

di Armando Patrito di Chieri (TO)

.

Recensione

I versi sono un viaggio attraverso un paesaggio emotivo intricato e suggestivo. L’uso delle metafore, come “Nugoli di fantasmi”, crea un’atmosfera enigmatica fin dall’inizio. Armando Patrito dipinge un quadro di angosce e incubi che si manifestano intorno a lui come se fossero un dessert di qualità inferiore. Le “sfumature d’indaco” che compaiono davanti agli occhi aggiungono un tocco visivo alla descrizione, proponendo una gamma di emozioni complesse e mutevoli. La presenza di stormi d’uccelli in un cielo variopinto può essere interpretata come una rappresentazione della libertà desiderata, una fuga dalla realtà opprimente. La metafora delle ali d’uccello sottolinea il desiderio di fuggire e allontanarsi dalla situazione presente. Tuttavia, la rassicurazione che l’autore offre, “quando vorrai volerai con me”, aggiunge un elemento di speranza e connessione emotiva. Questo suggerisce che, nonostante le difficoltà, c’è la possibilità di superare le avversità insieme. Il “lungo cammino” delineato nella poesia indica un percorso di crescita e scoperta personale. La distinzione tra il viaggio diurno e lo scritto notturno suggerisce che la ricerca di una “terra nuova” è un processo che si svolge sia nella realtà che nella riflessione interiore.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori