Notizie
Cerca
CONTROVERSO
12 Febbraio 2024 - 09:00
Tramonto vista mare
"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web del giornale Buonasera.it e sui canali social della testata, dovrà:
Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica.
.
La Poesia del Giorno, di lunedì 12 febbraio 2024, è:
Lasciatemi qui
di Nunzia Piccinni di San Giorgio Ionico (TA)
.
Lasciatemi qui
tra le onde del mare.
Sarò scoglio su cui aggrapparsi,
sirena ammaliatrice per ingenui marinai,
semplice granello di sabbia,
timida conchiglia a cui sussurrare segreti.
Lasciatemi qui
dove la mia pelle profuma di salsedine
e gli occhi si confondono col cielo.
Lasciatemi qui e stavolta non fuggirò.
.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
.
Recensione
.
Tratta dal volume “La lana sul cuore” pubblicato da G. C. L. edizioni, la poesia “Lasciatemi qui” è un’opera intensa e suggestiva che cattura l’essenza del mare e della sua bellezza selvaggia. Nunzia Piccinni dipinge un quadro vivido con le sue parole, trasportando il lettore in un viaggio emotivo attraverso immagini evocative e sensazioni profonde.
Il titolo stesso suggerisce un desiderio di permanenza e di connessione con il mare, quasi una richiesta di essere abbracciati dalla sua maestosità e dalla sua tranquillità. L’autrice esprime il suo desiderio di essere parte integrante di quel paesaggio marino, assumendo diverse forme: uno scoglio, una sirena, un granello di sabbia, una conchiglia. Queste metafore non solo enfatizzano la sua identità fluida e mutevole, ma anche la sua capacità di adattarsi e di offrire conforto e fascino a chiunque si avvicini al mare.
Il richiamo alla salsedine sulla pelle e alla fusione degli occhi col cielo evoca sensazioni di libertà e di comunione con la natura, suggerendo un legame profondo e spirituale con l’ambiente circostante. La decisione finale di non fuggire, implicita nell’ultima riga dei versi, aggiunge un senso di determinazione e di accettazione della propria identità e del proprio destino.
Una poesia che incanta e coinvolge il lettore e che offre una riflessione profonda sulla bellezza e sulla potenza del mare e sulla ricerca di un senso di appartenenza e di permanenza in un mondo in costante mutamento. La maestria versale della poetessa si manifesta attraverso l’uso efficace delle immagini e delle allegorie, che trasportano il lettore in un viaggio emotivo attraverso l’infinita vastità dell’oceano e dell’anima umana.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA