Cerca

Cerca

CONTROVERSO

Poesia del Giorno

"Notturno" di Alberto De Matteis

Poesia del Giorno

Contemplazione

"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web del giornale Buonasera.it e sui canali social della testata, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Taranto Buonasera: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 30 versi.

Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica. 

.

La Poesia del Giorno, di mercoledì 7 febbraio 2024, è:

    NOTTURNO

    di Alberto De Matteis di Vernole (LE)

    .

    Lentamente scorron le mie dita
    sui tasti d'antico pianoforte,
    e un dolce suono nell'aria s'espande,
    il suono d'un notturno di Chopin.

    È notte... il brillio delle stelle
    si mescola al canto soave
    delle note,
    e, trasognato, io m’immergo
    in quest'oasi solenne di pace.

    E m'incammino solingo
    lungo il mio viale
    fiancheggiato da alberi alteri,
    illuminati dai raggi argentei
    di luna piena.

    E intanto lentamente
    si smorzano pure
    le ultime note
    del notturno di Chopin.

    .

       

    .

    Recensione

    .

    "Notturno" ci porta in un'atmosfera di quiete e contemplazione, evocata attraverso immagini delicate e musicali. Il poeta si serve di una serie di simboli per creare un'atmosfera onirica e suggestiva, tipica del genere notturno.


    La poesia si apre con l'immagine del poeta che scorre le dita sui tasti di un antico pianoforte. Il suono dolce che si espande nell'aria è un notturno di Chopin, un genere musicale che si caratterizza per la sua melodia malinconica e sognante. L'utilizzo del verbo "scorre" al posto di "suona" conferisce all'azione una fluidità e una delicatezza che rispecchiano la natura stessa del notturno. L'aggettivo "antico" attribuito al pianoforte sottolinea l'atmosfera nostalgica e di memoria che pervade la poesia.


    La seconda strofa descrive la notte come il momento in cui il poeta si immerge nella musica e nella contemplazione. Il brillio delle stelle si mescola al canto soave delle note, creando un'armonia di luci e suoni che avvolge il poeta in un'oasi di pace. L'aggettivo "trasognato" sottolinea lo stato di beatitudine e di estasi in cui si trova il poeta, rapito dalla bellezza della musica e della notte.


    Nella terza strofa l’autore si incammina solingo lungo il suo viale, immerso nel silenzio della notte. Gli alberi alteri, illuminati dalla luna piena, creano un'atmosfera suggestiva e quasi magica. Il viale può essere visto come simbolo del percorso introspettivo del poeta, che si avventura nella solitudine della notte per esplorare i propri sentimenti e pensieri.


    Nella quarta strofa le ultime note del notturno di Chopin si smorzano lentamente, lasciando il poeta in un silenzio che è però pieno di echi e di ricordi. La musica ha il potere di evocare emozioni e ricordi, che riaffiorano nella mente del poeta mentre ascolta il notturno.


    La poesia "Notturno" di Alberto De Matteis è un componimento delicato e suggestivo che ci porta in un'atmosfera di quiete e contemplazione. Il poeta si serve di immagini suggestive e di un linguaggio musicale per creare un'opera ricca di simbolismo e di significato.

    Commenti scrivi/Scopri i commenti

    Condividi le tue opinioni su Buonasera24

    Caratteri rimanenti: 400

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Termini e condizioni

    Termini e condizioni

    ×
    Privacy Policy

    Privacy Policy

    ×
    Logo Federazione Italiana Liberi Editori