Cerca

Cerca

Salotto Letterario

Tre giorni di incontri a Pulsano

Gli autori si "raccontano"

Tre giorni di incontri a Pulsano

I nove autori e i loro libri

Sotto il cielo festoso del Carnevale, la quinta edizione del Salotto Letterario di Pulsano (TA) animerà, dalle ore 18:00, il suggestivo refettorio del Convento dei Padri Riformati dal 7 al 9 febbraio 2024. Un’immersione di tre giorni in un caleidoscopio di parole e suggestioni, in cui gli autori si confronteranno su temi di ampio respiro, dalla scrittura ai ricordi, dagli aneddoti alla vita stessa.

Il libro, elemento cardine del Salotto, fungerà da spunto per conversazioni informali tra autori e pubblico, creando un’atmosfera conviviale e stimolante. Un’occasione imperdibile per nutrire la mente e lo spirito, lasciandosi inebriare dalla magia e dalla bellezza della letteratura. L’evento, patrocinato dal Comune di Pulsano e dall’assessore alla cultura Antonella Lippolis, si articolerà in tre giorni di incontri. Piero D’Alfonso, in veste di primo cittadino, formulerà il saluto all’inizio dei lavori.

Il “Salotto Letterario di Carnevale” rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi in un mondo di parole e suggestioni, arricchendo il proprio bagaglio culturale.

Mercoledì 7 febbraio si inizia con Germana De Padova e il suo romanzo “Attraverso i tuoi occhi” (figura 1) le cui pagine raccontano di Giulia, segnata da un’infanzia difficile, che ritorna in Sardegna dove riscopre un amore del passato. Tra mare e ricordi, combatte tra cuore e ragione, cercando di dare un nuovo senso alla sua vita.

Ada Del Conte proporrà il volume “Noi due: una cosa sola” (figura 2).  Nadia, donna affascinante, inizia una relazione clandestina e passionale con Peter, uomo abile seduttore. Entrambi sposati, la loro storia, nata per gioco, diventa una trappola di tormento e passione.

Maria Piera Lo Prete dialogherà del libro “Passo di donna” (figura 3). La violenza di genere torna ad emergere con drammatica frequenza. Questa silloge non vuole commemorare le vittime né accusare un carnefice astratto, ma piuttosto interrogarsi sulle radici profonde di questa piaga sociale.

Giovedì 8 febbraio si prosegue con Costantino Liaci e il volume “Abbiamo un mare immenso” (figura 4). Taranto, città di contraddizioni, suscita pensieri impuri e preghiere sommesse. Un ossimoro che ne esalta la bellezza e la sofferenza, in un’invocazione all’amore che possa riscattarla.

Aurora Bagnalasta e “Gli amori sprecati” (figura 5). La quarantenne Alba ci accompagna in un viaggio introspettivo tra le “piccole cose” che costituiscono il quotidiano. Romanzo al femminile che, tra citazioni di Dante e canzoni di Mina, invita alla speranza e alla rinascita dei sentimenti.

Marcello Abrescia presenta il libro “Tarantini” (figura 6). Personaggi immaginari, ma profondamente legati alla città, ci accompagnano tra vicoli, sapori e odori, in un invito ad amare Taranto, i suoi due mari, il ponte girevole e a migliorarla.

Venerdì 9 febbraio si chiude con Rosanna Pibiri e “Il vento sul ginepro” (figura 7). Ambientato tra la Sardegna e la Puglia, il romanzo segue la storia di Gavino e Bonaria, le cui vite sono segnate da promesse infrante, tragedie e segreti svelati. Una coinvolgente saga familiare.

Nicola De Dominicis proporrà il volume “Questo taccuino” (figura 8) nel quale l’autore invita a catturare idee e storie in brevi appunti. Dalle pagine bianche fioriranno sette storie nate dalla stessa sfida, a dimostrazione che la creatività può vincere il tempo.

Aldo Perrone discetterà sul volume “Tutte le poesie di Cesare Brandi” (figura 9). Il libro riscopre il valore poetico di Cesare Brandi, fondatore dell’Istituto Centrale del Restauro e insigne studioso d’arte. La raccolta include liriche inedite che testimoniano la sua sensibilità poetica, spesso trascurata.

Durante le tre giornate, i nove autori partecipanti saranno disponibili per sessioni di firma copie e foto al termine di ogni serata. Questo evento offre un’opportunità unica di incontrare e dialogare con autori emergenti, creando uno spazio stimolante per gli appassionati di letteratura.

Il Gruppo Culturale Letterario, organizzatore di incontri mensili fino a maggio 2024, invita gli autori a presentare i propri testi per i prossimi appuntamenti. Gli interessati possono contattare, tramite l’indirizzo e-mail gruppoculturaleletterario@gmail.com, l’associazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori