Notizie
Cerca
Il riconoscimento
18 Settembre 2024 - 09:30
Il premio per Maria Rosaria Intermite - Foto Sara Chiara Strenta
“La poesia non è fuori, è dentro: cos'è la poesia non chiedermelo più, guardati allo specchio, la poesia sei tu!”, questa frase tratta dal film La tigre e la neve di Benigni ben descrive il senso che la poesia ha nell'esistenza di ognuno: mettere a nudo tutto ciò che veramente siamo come se ci guardassimo in uno specchio che riflette l'anima. Uno specchio di cui nella sua lunga carriera la cantautrice Mariella Nava si è fatta autorevole portavoce con minuziosa conoscenza di verità scomode e di sentimenti travolgenti. È suo, infatti, il Premio Speciale alla Carriera Sandomenichino 2024, conferito alla presenza delle autorità lo scorso 7 settembre nella Terrazza Vista Mare di Marina di Massa. Il Sandomenichino è uno tra i più importanti e longevi Premi Letterari italiani, che dal 1958 ha proseguito imperterrito nel dare il giusto valore a coloro che a livello internazionale hanno la capacità di far emergere e valorizzare il patrimonio poetico umano.
Il premio per Mariella Nava - Foto Sara Chiara Strenta
Nei decenni tantissimi gli autori insigniti del medesimo riconoscimento alla Carriera, come Mario Luzi, Sergio Zavoli, Dino Carlesi, Andrea Bocelli e la prof.ssa Rita Levi Montalcini. Sino a Mariella Nava, che con commozione ha accolto la profonda stima che gli organizzatori dell'evento, a partire dal Presidente Giacomo Bugliani, le hanno riservato. Ma non era l'unica protagonista di origine tarantina a meritare un tanto ambito riconoscimento. Sul sentiero tracciato dai grandi maestri, si muove in un’inarrestabile scalata l'autrice Maria Rosaria Intermite che ha conseguito il Premio Selezione Sandomenichino per la poesia Forse, domani, in un'edizione tutta intessuta dal concetto di "frontiera", quale unica bussola di giudizio della Giuria presieduta da Alessandro Quasimodo, figlio del noto poeta. E quale migliore frontiera di quella di Porta Napoli che si presenta come contesto della poesia di Maria Rosaria Intermite? Ogni suo verso un tagliente sguardo sulla realtà dei diritti negati, dello sfruttamento del lavoro e delle speranze infrante di giovani vite.
E poiché i poeti non guardano ma vedono meglio di tutti, i versi della poesia non si limitano ad una semplice critica della realtà bensì vedono oltre. Oltre il buio e il grigiore della prepotenza, dell'esclusione e dell'egoismo ritrovano il senso del vivere in un incontro, in un rinnovato stupore, in un delicato ritrovarsi tra gli inattesi protagonisti della storia. Una comunanza di sentire e una eredità di sentimento che dunque dalla Nava passa all'Intermite, con grande agilità e scioltezza per l'abilità di muoversi tra i sentieri più scoscesi e nascosti dell'animo umano. E che ci lascia ben sperare per la nostra Taranto.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA