Notizie
Cerca
La nuova Amministrazione straordinaria
17 Febbraio 2024 - 06:25
Una veduta del Siderurgico
Prima le associazioni datoriali e che raggruppano le imprese dell’indotto - Aigi, Casartigiani Puglia, Cna Taranto, Confindustria Taranto, Confapi Taranto, Confartigianato Puglia e Federmanager - quindi, subito dopo, i sindacati. Due incontri in programma nella serata di lunedì 19 febbraio a Roma, a Palazzo Chigi, con il governo, dai quali emergerà la verità sul futuro prossimo dell’ex Ilva. Amministrazione straordinaria, oppure un accordo tra socio privato, ArcelorMittal, e socio pubblico, Invitalia? Tutto fa propendere per la prima ipotesi, temutissima proprio dalle aziende dell’appalto. Nella serata di ieri le trattative si davano per “interrotte”.
Aigi è arrivata a scrivere una lettera al presidente del Tribunale di Milano per provare un ultimo appello affinchè si eviti il commissariamento-bis, visto come l’anticamera di un nuovo “bidone di Stato” dopo quello del 2015, con conseguenze tragiche sul fronte economico. L’Associazione indotto AdI e General Industries ha sciolto il presidio messo in piedi nei giorni scorsi e voluto ringraziare il questore di Taranto, Massimo Gambino, «per la disponibilità, il garbo e la pazienza che funzionari e poliziotti in servizio hanno dimostrato durante questi giorni davvero difficili. Dimostrando professionalità e competenza indispensabili nella gestione di stuazioni così complicate come la vertenza nella quale siamo coinvolti». Adesso, dice il presidente Fabio Greco, «il nostro auspicio è che l’incontro di lunedì prossimo 19 febbraio con il Governo a Palazzo Chigi possa chiarire gli aspetti oscuri di questa vicenda che abbiamo denunciato più volte nel corso di questo mese di protesta».
Dal versante dell’esecutivo, non nasconde la sua preoccupazione il ministero delle Imprese e Made in Italy, Adolfo Urso. «Le aziende e i lavoratori dell’indotto dell’ex Ilva sono quelli che in questa fase ci preoccupano di più, in vista di un’eventualità molto concreta, che è quella dell’amministrazione straordinaria» le parole di Urso in video collegamento con la tavola rotonda dal titolo “Innovazione, ricerca e formazione per la qualità delle produzioni e del lavoro”, organizzata dalla Cgil a Bari. «Il confronto fra socio pubblico e privato - ha aggiunto il ministro - non sembra aver sortito la soluzione che tutti auspicavamo, che potesse garantire la continuità produttiva e il rilancio del sito siderurgico, e quindi la salvaguardia di un asset fondamentale non solo per la siderurgia italia, ma per l’industria manifatturiera del nostro Paese».
Adolfo Urso
Il Giornale parla di un ultimo tentativo di mediazione affidato al presidente di Acciaierie, Franco Bernabè, disponibile a volare a Londra per incontrare i rappresentanti della famiglia Mittal nel loro quartier generale; ma a Roma già si vaglia la possibile terna dei commissari che dovranno traghettare il Siderurgico in una nuova, tutt’altro che facile, fase. Forte l’inquietudine nel sindacato: «dalle 16.30 di lunedì 19 febbraio, attivisti e delegati Usb saranno presenti davanti alla prefettura di Taranto, in attesa dell’incontro romano tra sindacati e governo» hanno annunciato Francesco Rizzo e Sasha Colautti dell’esecutivo confederale dell’Unione sindacale di Base.
«Il governo ci ha convocati lunedì perché ci siamo auto convocati. Erano settimane che aspettavamo la formale convocazione del tavolo da parte del governo e non ci è arrivata alcuna informazione» le parole del segretario generale della Fiom Michele De Palma. «Sappiamo - ha aggiunto - che c’è un negoziato in corso fra la parte pubblica e la parte privata e sappiamo che sono aperte due possibilità. La nostra posizione è sempre stata una: salire con il socio pubblico per poi aprire un negoziato per capire se ci fossero anche soggetti privati. Questo però presupponeva un’assunzione di responsabilità da parte di Arcelor che, a oggi, non c’è stata. Lo scenario che rimane apertoe che lunedì dovrebbe concludersi, prevede due possibilità: quella della salita pubblica o quella, che si fa ogni giorno più concreta, dell’amministrazione straordinaria».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA