Notizie
Cerca
Musica
10 Maggio 2023 - 12:45
Medimex 2023
Quando salirà sul palco montato sulla Rotonda del Lungomare di Taranto, domenica 18 giugno, per chiudere la tre giorni musicale di Medimex, sarà ufficialmente uno dei più grandi artisti della storia del rock'n'roll. Anche se, in realtà, i fans di Tom Morello non è che avessero dei dubbi.
Da qualche giorno, però, Morello può vantare di essere inserito in quell'Olimpo della musica che è la Rock and Roll Hall of Fame, insieme alla band di cui è stato fondatore, i Rage against the Machine. Nell'elenco degli ammessi nel 2023 ci sono tra gli altri Kate Bush e Missy Elliott. L'esibizione in programma a giugno a Taranto vedrà Morello impegnato nelle vesti di solista; aspettando che i Rage against the Machine tornino a suonare insieme, la band sui propri canali social ha voluto esprimere la propria soddisfazione, ricordando con orgoglio le scelte musicali - e politiche - che l'hanno resa celebre.
"E' un'inaspettata traiettoria per noi essere accolti nella Rock And Roll Hall Of Fame. Nel 1991 quattro persone a Los Angeles hanno formato un gruppo musicale per stare dove il suono e la solidarietà si incontrano. Ci siamo chiamati Rage Against the Machine. Una band che è conosciuta tanto per i nostri album quanto per la nostra feroce opposizione alla macchina da guerra statunitense, alla supremazia bianca e allo sfruttamento. Una band le cui canzoni hanno spinto la radio alternativa a nuove vette, mentre le compagnie dei media di destra cercavano di eliminare ogni canzone che abbiamo scritto dalle onde radio. Una band che ha scritto canzoni ribelli in un magazzino industriale abbandonato nella valle, che in seguito avrebbe spodestato il monopolio pop di Simon Cowell del programma 'X Factor' per occupare il primo posto nelle classifiche britanniche e avere la canzone più scaricata nella storia del Regno Unito" il messaggio diffuso sul web.
"Una band che ha finanziato e organizzato delegazioni per stare accanto alle comunità ribelli Zapatiste messicane per denunciare la guerra del governo messicano contro i popoli indigeni. Una band il cui esperimento di fusione di punk, rock e hip hop è diventato un genere a sé stante. Una band che ha chiuso per la prima volta nella storia la Borsa di New York. Una band che è stata presa di mira da organizzazioni di polizia che hanno cercato di proibirci l'accesso alle arene esaurite perché abbiamo alzato la nostra voce per liberare Mumia Abu Jamal, Leonard Peltier e altri prigionieri politici. Una band che ha citato in giudizio il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti per la loro pratica fascista di usare la nostra musica per torturare uomini innocenti a Guantanamo Bay". "Ringraziamo tanto la Hall Of Fame per aver riconosciuto la musica e la missione dei Rage Against the Machine. Siamo grati a tutti i fan appassionati, ai molti talentuosi co-conspiratori con cui abbiamo lavorato e a tutti gli attivisti, organizzatori, ribelli e rivoluzionari passati, presenti e futuri che hanno ispirato la nostra arte".
Lo scorso febbraio, comunque, Morello ha calcato anche le scene del festival italiano nazionalpopolare per eccellenza, quello di Sanremo, suonando insieme ai superospiti Maneskin. Il programma di Medimex 2023 prevede venerdì 16 giugno Echo & Bunnymen e Diodato con opening act il pugliese Larocca; sabato 17 giugno The Murder Capital e Skunk Anansie, opening act il gruppo pugliese Red Room; domenica 18 giugno la chiusura proprio con Tom Morello e The Cult; opening act i pugliesi Wepro.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA