Cerca

Cerca

CONTROVERSO

Poesia del Giorno

"Respiro a fatica" di Gennaro Segreto

Poesia del Giorno

Incubo

"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web del giornale Buonasera.it e sui canali social della testata, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Taranto Buonasera: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 30 versi.

Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica. 

.

La Poesia del Giorno, di venerdì 9 marzo 2024, è:

    Respiro a fatica

    di Gennaro Segreto di Paola (CS)

    .

    È l’ennesimo incubo,
    due fari abbaglianti nel buio
    si presentano davanti agli occhi miei…
    la paura,
    e il sapore delle lacrime
    bloccano la mia gola.

    Quel buio profondo,
    il rumore dello schianto,
    quello strepito assordate
    affaticano il mio respiro
    mentre l’odore della terra bagnata
    non m’abbandona.

    Respiro a fatica,
    mentre l’alba s’avvicina,
    quel rumore forte prende forma.

    Sangue e grida,
    tutto è reale.
    Il sapore del sangue,
    l’odore della terra bagnata,
    il cuore in gola,
    l’impossibilità di scappare
    da un incubo divenuto realtà.

    La certezza della morte,
    e il sollievo
    per esserle solo passato davanti,
    perché sei arrivata tu,
    e con le tue ali,
    m’hai portato lontano.

       

    .

    Recensione

    .

    La poesia un'opera che affronta con intensità e drammaticità il tema dell'incubo, della paura e della sopravvivenza. Attraverso immagini vivide e sensazioni palpabili, l'autore trasporta il lettore in un viaggio emotivo attraverso un momento di estremo pericolo e ansia.


    Il poema si apre con una descrizione di un incubo, rappresentato da due fari abbaglianti nel buio che si avvicinano, suscitando paura e il sapore delle lacrime che bloccano la gola del protagonista. Questa immagine sottolinea un senso di imminente tragedia e impotenza di fronte ad essa.


    La descrizione del buio profondo e del rumore dello schianto crea un'atmosfera angosciante, mentre il respiro affaticato del protagonista e l'odore della terra bagnata contribuiscono a rendere la scena ancora più palpabile e reale.


    La poesia di Gennaro Segreto raggiunge il suo culmine quando il protagonista affronta direttamente la morte, con il sangue e le grida che diventano tangibili. Tuttavia, c'è anche un senso di sollievo nel sopravvivere a questo terrore, grazie all'intervento di un'entità salvifica rappresentata dalle ali che portano il protagonista via da quell'incubo diventato realtà.


    È una poesia che, attraverso immagini forti e sensazioni intense, esplora temi universali come la paura, la sopravvivenza e la speranza di fronte alla morte. La capacità dell'autore di trasportare il lettore in un viaggio emotivo così intenso e coinvolgente è notevole.

    Commenti scrivi/Scopri i commenti

    Condividi le tue opinioni su Buonasera24

    Caratteri rimanenti: 400

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Termini e condizioni

    Termini e condizioni

    ×
    Privacy Policy

    Privacy Policy

    ×
    Logo Federazione Italiana Liberi Editori