Notizie
Cerca
rubrica poetica
02 Marzo 2024 - 08:00
Vita floreale
La rubrica settimanale "controVerso" è dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è deciso di raccogliere in questa pagina le più belle poesie che di volta in volta vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato sul quotidiano Buonasera in edizione cartacea, digitale e online nella apposita sezione, dovrà:
Ogni settimana tre poesie, tra quelle più significative, saranno scelte, recensite e pubblicate nella rubrica "controVerso" sull'edizione cartacea e digitale del sabato e visibili online la domenica mattina dalle ore 9:00.
Altre, invece, verranno selezionate e pubblicate esclusivamente online come "Poesia del Giorno" sul sito web di Buonasera e sui canali social.
Le tre poesie pubblicate sabato 1 marzo sono:
.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
.
.
Vento violento che stravolgi il tempo,
cuore dannato che lasci senza fiato,
come potrò l’anima mia salvare
e nell’inquieto mare non affogare?
L’onda tumultuosa improvvisa arriva,
mentre lo sguardo all’orizzonte è volto
alla ricerca di un futuro avvolto
dall’unico amore che il sogno offriva.
Tutto sembrava per sempre perduto
riconoscendo l’ardita emozione,
ma volando ignaro da calabrone
adesso scopro l’amore mai avuto.
.
di Antonino Nastasi di Taranto
.
Recensione
Il poeta dipinge un quadro vivido di un mondo dominato da forze impetuose come il vento e il mare, che rappresentano metafore dei conflitti emotivi che agitano il cuore e l’anima umana. La lotta contro queste forze è palpabile nella ricerca disperata di stabilità e serenità. La ricerca di un amore idealizzato è un tema centrale, simboleggiato dall’orizzonte infinito che promette speranza ma anche incertezza. Questo amore è descritto come un sogno irraggiungibile ma al contempo vitale, tanto da suscitare un senso di ardimento nell’affrontare le tempeste della vita. La svolta emotiva nella poesia è intensa e sorprendente. Da una situazione in cui tutto sembra perduto, il poeta scopre una nuova consapevolezza, un nuovo amore che era stato ignorato o sottovalutato in precedenza. Questo cambiamento di prospettiva rappresenta una rinascita, una liberazione dalle catene dell’incertezza e della paura. La scelta di immagini vivide e metafore potenti contribuisce alla forza espressiva della poesia e trasporta il lettore in un viaggio emotivo coinvolgente. La struttura ritmica e musicale accentua ulteriormente l’impatto emotivo, rendendo la lettura un’esperienza profonda e coinvolgente. Antonino Nastasi cattura con maestria le sfumature dell’animo umano in lotta con le forze del destino e dell’amore. Attraverso immagini suggestive e un linguaggio ricco di pathos, il poeta offre al lettore una riflessione intensa e appassionata sulla natura dei desideri e delle emozioni umane.
.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
.
.
Acqua non sorge
L'inferno sbuca dal cielo
come fosse fratello esiliato
Qualcosa sotto sta male
Le voci scalpitano
Ma gli si sono rotte le scarpe
C'è poco da camminare
È iniziata la pioggia
In cucina non c'è più tavolo
I morti ritornano.
.
di Fabio Piana di Sassari
.
Recensione
Un'opera che affronta tematiche profonde e oscure e che immerge il lettore in un mondo di disperazione e turbamento. Con pochi versi, Fabio Piana crea un'atmosfera carica di tensione e sconcerto, in cui l'inferno sembra emergere dal cielo stesso, manifestandosi come un fratello esiliato, simbolo di un male imminente e inarrestabile. La mancanza di acqua che non sorge suggerisce un'immagine di aridità e disperazione, mentre le voci che scalpitano, ma trovano le scarpe rotte, rappresentano una frustrazione impotente di fronte alla tragedia imminente. La pioggia che inizia è descritta come un evento sconvolgente, poiché non c'è più un rifugio sicuro, neanche nella cucina, dove solitamente si ritrova conforto e sicurezza intorno al tavolo. La presenza dei morti che ritornano aggiunge un elemento di inquietudine e perdita e crea un senso di straniamento e angoscia nel lettore.
Attraverso la sua poetica concisa ma potente, Piana offre uno sguardo profondo e provocatorio sulla natura dell'esistenza umana, esplorando le dimensioni dell'angoscia e della tragedia in un modo che risuona nel profondo dell'animo. La sua capacità di evocare immagini suggestive e di trasmettere emozioni intense rende questa poesia un'esperienza coinvolgente e stimolante per chiunque si avventuri nella sua lettura.
.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
.
.
Rovistando in un cassetto
un po’ impolverato
nel solaio sotto al tetto
delle lettere ho trovato
ancora ben conservate
formavano una raccolta,
con lo spago legate
come si usava una volta
scritte con grande cura
e con grande sentimento,
del nonno la scrittura
ho riconosciuto in un momento!
Erano lettere appassionate
scritte alla sua amata donna
con frasi dolci e delicate
dedicate alla mia nonna
quanto era innamorato!
Pensandoci ho sorriso
asciugando una lacrima
che scendeva sul mio viso.
.
di Maurizio Bavassano di Roma
.
Recensione
Con uno stile semplice, l’autore ci porta in un viaggio nel passato, rievocando l’emozione e la passione racchiuse nelle vecchie lettere d’amore trovate in un cassetto impolverato nel solaio. Le parole scritte e conservate con cura diventano testimonianza di un amore sincero e appassionato, incarnato nelle lettere che il nonno ha dedicato alla sua amata nonna. L’autore riconosce il tratto distintivo della scrittura del nonno e si lascia trasportare dall’intensità delle emozioni che emanano dalle pagine ingiallite. Maurizio Bavassano ci fa riflettere sull’eterna bellezza dell’amore e sull’impatto duraturo che ha sulla vita. Le dolci e delicate frasi contenute nelle lettere ci parlano di un sentimento profondo e duraturo, che continua a risuonare nel cuore di coloro che le leggono anche a distanza di anni. La poesia è un mix di nostalgia e gratitudine, con l’autore che sorride pensando all’amore travolgente del nonno per la nonna, mentre una lacrima scivola sul suo viso, simboleggiando la commozione e il rispetto per un legame così speciale e duraturo.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA