Notizie
Cerca
“Verso sera” il libro di Pietro Loscialpo
08 Marzo 2024 - 08:00
Il mondo di Pietro Loscialpo
Il panorama letterario nazionale, da alcune settimane, ha accolto con interesse il nuovo volume “Verso sera” di Pietro Loscialpo. Giunto alle stampe e distribuito a cura dalla G. C. L. edizioni di Pulsano (TA), l’opera si presenta preziosa e destinata a lasciare un’impronta significativa nel cuore dei lettori. Con l’autorevolezza che lo contraddistingue, l’autore offre un’esperienza letteraria ricca di emozioni e riflessioni.
“Verso sera” si rivela un’autentica odissea attraverso oltre quarant’anni di vita; un volume che intreccia versi, pensieri e racconti per esplorare le profondità della condizione umana. Fin dalla tenera età di diciotto anni, l’autore ha utilizzato la sua penna per convertire il dolore e per dare voce alla realtà che permea l’esistenza.
Il cuore palpitante di quest’opera risiede nella straordinaria abilità di Pietro Loscialpo di tessere una narrazione che abbraccia la complessità e la varietà delle esperienze. Attraverso poesie vibranti e racconti penetranti, l’autore offre uno sguardo sulla vita, sondando le profondità delle sfumature emotive e i misteri che accompagnano il percorso di ogni singolo individuo.
Il volume si distingue per la sua straordinaria capacità di comunicare con il lettore attraverso la bellezza e l’intensità dei versi. Ogni testo cattura le sfumature del quotidiano e trasforma il dolore in un’opportunità di crescita interiore. “Verso sera” non si limita a essere una semplice raccolta, ma si trasforma in un vero e proprio viaggio esistenziale che invita a riflettere sul vissuto, sulle gioie effimere e sulle sfide impegnative che costellano il cammino.
Il poeta emerge come un vero e proprio interprete delle emozioni, regalando al lettore un’esperienza che trascende il linguaggio stesso delle parole, immergendolo in un turbine di sensazioni e riflessioni profonde. La silloge si erge così non solo come un’opera letteraria, ma come un faro guida nel tumulto della vita, illuminando il sentiero di chiunque si accosti alle sue pagine.
Il volume si conclude con un testo e una poesia che l’autore dedica a sua zia Nina, all’anagrafe Anna Casillo, stuprata e uccisa ottant’anni fa in una campagna di Taranto quando aveva solo ventidue anni. La sua storia è stata raccontata con sincera compassione e con il rispetto che merita. Attraverso le parole di Loscialpo, viene ridestato il ricordo di una vita interrotta prematuramente, ma anche l’eco di un’ingiustizia che oggi brucia nel cuore di coloro che ancora la ricordano. La figura di Nina, con la sua religiosità e la sua purezza, diventa simbolo di tutte le vittime di violenza e di ingiustizia. La memoria diventa un’arma potente per combattere l’oblio e per assicurare che le voci delle donne uccise, continuino a essere ascoltate e rispettate anche dalle generazioni future.
Narrando questa vicenda, lo scrittore offre un omaggio toccante e significativo alla sua parente che non ha avuto la giustizia dei vivi affinché tale episodio diventi un monito contro l’oblio e un invito alla riflessione su temi così importanti e dolorosi, come la violenza e l’ingiustizia, che affliggono la società.
L’opera di Pietro Loscialpo, venerdì 8 marzo 2024 alle ore 18:00, sarà presentata a Castrovillari (CS) nella sala consiliare del palazzo di città. Alla serata, coordinata dal responsabile alle attività culturali Pasquale Pandolfi, oltre all’autore interverrà il sindaco Domenico Lo Polito per i saluti istituzionali. Parteciperanno inoltre la professoressa Donatella Laudadio, la poetessa Roberta Calati, lo storico e bibliotecario Gianluigi Trombetti.
Nella stessa giornata, l’amministrazione comunale renderà omaggio a Anna Casillo alla quale a Castrovillari, due anni fa, è stata intitolata una piazza. Un evento imperdibile che, nella giornata internazionale della donna, celebra la memoria di una figura indimenticabile e che bene si integra con la presentazione dell’opera di Pietro Loscialpo.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA