Cerca

Cerca

CONTROVERSO

Poesia del Giorno

"Più volte sciolto" di Antonio Spagnuolo

Poesia del Giorno

Amalgama

"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web del giornale Buonasera.it e sui canali social della testata, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Taranto Buonasera: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 30 versi.

Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica. 

.

La Poesia del Giorno, di mercoledì 6 marzo 2024, è:

    Più volte sciolto

    di Antonio Spagnuolo di Napoli

    .

    Il tempo non si allenta per l’essenza
    che ha un suono suo nel buio,
    come punto distorto dal respiro,
    o quando gli occhi vorrebbero rincorrere
    accenti ed aliti di antiche presenze.
    Batte la bianca meridiana al galoppo
    per una stagione che grugnisce,
    oltre spensieratezze giovanili,
    oltre i monotoni affanni
    rivolti a rimembrare le scosse
    di ogni ora che passa.
    Inutile conchiglia la sfida delle attese
    nel passo felpato della nostalgia,
    nella provvisoria prudenza
    delle ceneri, quando il fuoco
    di una lunga agonia ha sfigurato
    l’incerto sembiante.

       

    .

    Recensione

    .

    Un viaggio attraverso il tempo e la memoria. Con una prosa poetica ricca di immagini suggestive, l’autore dipinge il susseguirsi inesorabile degli eventi, evidenziando la persistenza dell’essenza nonostante il trascorrere del tempo.


    Il titolo suggerisce una sensazione di fluidità e cambiamento, un tema che permea l’intera composizione. Antonio Spagnuolo usa un linguaggio vivido e potente per descrivere il flusso inarrestabile del tempo, rappresentato dalla “bianca meridiana” che “batte al galoppo”, proponendo un’immagine potente e quasi surreale.


    L’autore esplora anche il tema della nostalgia e della memoria, descrivendo il desiderio di rincorrere “accenti ed aliti di antiche presenze”, e la struggente sensazione di confrontarsi con il passato attraverso il filtro del tempo e dell’esperienza.


    I versi raggiungono il loro culmine nell’immagine della “sfida delle attese nel passo felpato della nostalgia”, che cattura magistralmente il conflitto tra il desiderio di rimanere ancorati al passato e la consapevolezza della transitorietà della vita.


    L’autore offre una riflessione sulla natura umana, sottolineando la fragilità e l’incertezza dell’esistenza attraverso l’immagine delle “ceneri” e del “fuoco di una lunga agonia”. Questa visione struggente della vita e della morte conferisce alla poesia una profondità e una complessità che la rendono memorabile.

    Commenti scrivi/Scopri i commenti

    Condividi le tue opinioni su Buonasera24

    Caratteri rimanenti: 400

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Termini e condizioni

    Termini e condizioni

    ×
    Privacy Policy

    Privacy Policy

    ×
    Logo Federazione Italiana Liberi Editori