Cerca
Barletta
11 Novembre 2025 - 11:17
La Polizia di Stato di Barletta
BARLETTA - Una vasta operazione della Polizia di Stato ha portato all’esecuzione di 16 misure cautelari a carico di altrettanti cittadini barlettani accusati di associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio e all’autoriciclaggio, al trasferimento fraudolento di valori e all’impiego di denaro di provenienza illecita. Il provvedimento, emesso dal Tribunale di Trani su richiesta della Procura della Repubblica, rappresenta l’esito di una lunga e articolata indagine condotta dalla Squadra Mobile della Questura Bat, insieme alla Sezione Investigativa Criminalità Organizzata (SISCO) di Bari.
Tra le misure eseguite figurano 9 arresti in carcere e 7 ai domiciliari, nei confronti di persone di età compresa tra 21 e 57 anni. Disposto inoltre il sequestro preventivo di sei attività commerciali, tra cui cinque bar e una ditta di distribuzione all’ingrosso di prodotti surgelati, tutte con sede a Barletta, per un valore economico rilevante.
L’inchiesta, basata su intercettazioni, pedinamenti e osservazioni mirate, ha svelato l’esistenza di due gruppi criminali distinti ma interconnessi, già noti alle forze dell’ordine, che avrebbero creato un articolato sistema per reinvestire i proventi delle attività illegali nel tessuto economico cittadino. Le indagini hanno documentato un meccanismo di acquisizione e intestazione fittizia di imprese, utilizzate come copertura per il riciclaggio dei flussi di denaro.
Secondo quanto accertato, il gruppo si sarebbe avvalso anche del supporto di professionisti del settore commerciale, consapevoli del ruolo ricoperto nelle operazioni di compravendita. Le aziende acquisite venivano intestate a prestanome e successivamente impiegate per simulare attività legittime, inserendo familiari degli indagati come falsi lavoratori dipendenti. In questo modo, venivano creati redditi apparentemente leciti utili a giustificare nuove operazioni economiche e spese di rilievo.
Gli investigatori hanno inoltre ricostruito le principali fonti di guadagno del gruppo, riconducibili in particolare allo spaccio di sostanze stupefacenti, da cui derivavano ingenti capitali successivamente riciclati. È emerso che gli indagati non disponevano di alcuna fonte di reddito dichiarata, elemento che ha rafforzato il quadro accusatorio.
Durante l’attività, la Polizia ha scoperto che i nuclei familiari dei due sodalizi occupavano abusivamente due alloggi popolari appartenenti all’Arca Puglia Centrale. Gli immobili sono stati sottoposti a sequestro preventivo impeditivo su disposizione del Tribunale.
L’operazione, conclusa nelle prime ore del mattino, rappresenta uno dei colpi più significativi inferti al riciclaggio nel territorio barlettano negli ultimi anni e conferma l’impegno della magistratura tranese nel contrasto alle infiltrazioni criminali nell’economia locale.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA