Cerca

Cerca

Taranto

Così il quartiere Salinella è "ostaggio" dei lavori. L'amaro precedente dell'impianto per la raccolta pneumatica dei rifiuti

Traffico in tilt e mobilità in crisi nel rione: una situazione che si trascina da tempo. La rabbia degli automobilisti, la preoccupazione dei residenti

Lavori alla Salinella

Lavori alla Salinella

Restrizioni delle carreggiate, manto stradale oggetto di continuo rattoppi, transenne. Auto incolonnate, clacson, inevitabili iasteme. Gas di scarico, polvere. Uno scenario ai limiti del dantesco quello con il quale convivono ormai da tempo i residenti del quartiere Salinella a Taranto. 

Il rione è sede di una serie di lavori che stanno avendo impatti pesanti sulla mobilità. Il combinato disposto degli interventi per la messa in sicurezza idraulica e le future BRT hanno reso via Golfo di Taranto, arteria cruciale per la città, una sorta di gimkana con relativi rischi anche per la sicurezza. I cantieri aperti da tempo mettono a dura prova la pazienza degli automobilisti; ma soprattutto l'auspicio è che i sacrifici fatti non siano vani.

C'è un precedente che fa da amaro memento: l'ormai famoso impianto per la raccolta pneumatica dei rifiuti. Anche in questo caso i lavori paralizzarono di fatto la zona, con la promessa però di una soluzione all'avanguardia per la gestione dei rifiuti e l'implementazione della raccolta differenziata. E invece l'impianto, ultimato, non è mai entrato in funzione, la raccolta differenziata è affidata alle pattumelle e i risultati sono deficitari. Soprattutto, i beffardi totem del sistema pneumatico ricordano quei lavori con i relativi disagi che non sono stati premiati, anzi. L'auspicio è di non replicare.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori