Cerca
L'appuntamento
18 Agosto 2025 - 09:59
Comincia il conto alla rovescia per i Giochi del Mediterraneo a Taranto
TARANTO - Taranto si appresta a vivere una serata simbolica che resterà nella memoria dei cittadini. A un anno esatto dalla Cerimonia di Apertura dei XX Giochi del Mediterraneo, in programma il 21 agosto 2026, la città inaugurerà il countdown ufficiale davanti a Palazzo di Città, sede storica del Comune.
L’appuntamento rappresenta il primo passo concreto verso l’evento che porterà il capoluogo ionico al centro del Mediterraneo. Sul palco sono previsti gli interventi del presidente del Comitato Organizzatore, Massimo Ferrarese, del presidente del Comitato Internazionale dei Giochi, Davide Tizzano, e del sindaco Piero Bitetti, che condivideranno con i cittadini l’avvio del percorso che culminerà con la cerimonia inaugurale prevista alle 20 del 21 agosto 2026.
Il cuore della serata sarà l’unveiling del countdown clock, l’orologio che da quel momento segnerà ogni giorno l’attesa dei Giochi. Tra luci, musica e scenografie spettacolari, il segnale luminoso fisserà simbolicamente i 365 giorni mancanti al via della competizione. Un gesto che assume il valore di impegno collettivo per la città e per l’intero territorio, un riferimento costante per cittadini, atleti e partner coinvolti nell’organizzazione.
Ferrarese ha spiegato che “questo momento non è solo un conto alla rovescia, ma il simbolo di una comunità che crede nello sport come forza di unità e di crescita. Taranto 2026 sarà un’occasione per celebrare eccellenza e cooperazione, e questo evento ne segna l’inizio ufficiale”.
La cerimonia sarà anche un omaggio al talento locale. L’Orchestra Giovanile della Magna Grecia accompagnerà la serata con esibizioni che intrecciano musica e sport, a sottolineare l’identità culturale di Taranto. A condurre l’evento è stata chiamata la giornalista Monica Caradonna, che modera un talk con atleti del territorio, testimoni dei valori dello sport come stile di vita.
La cornice si arricchirà con un momento suggestivo: il Castello Aragonese, illuminato per l’occasione con i colori dell’Italia e i simboli dei Giochi, per regalare al pubblico un’atmosfera di grande impatto tra mare e storia.
Il sindaco Bitetti invita i cittadini a sentirsi parte di questa avventura: “Il countdown è un invito all’orgoglio e alla responsabilità. I Giochi del Mediterraneo non sono soltanto un evento sportivo, ma una vetrina internazionale per mostrare la bellezza e l’accoglienza della nostra città”.
Tizzano, ricordando i 75 anni di storia dei Giochi dalla prima edizione di Alessandria d’Egitto del 1951, sottolinea la dimensione storica di questa tappa: “Questo appuntamento segna l’inizio del capitolo finale della nostra preparazione. Tra un anno il mondo guarderà Taranto aprire la manifestazione che unirà 26 nazioni e tre continenti. I Giochi sono un ponte tra i popoli e incarnano i valori dell’Olimpismo: eccellenza, rispetto e solidarietà”.
I XX Giochi del Mediterraneo si svolgeranno dal 21 agosto al 3 settembre 2026 e vedranno la partecipazione di 5.000 atleti impegnati in 32 discipline sportive. Una sfida che non riguarda solo l’organizzazione di un grande evento, ma che rappresenta anche l’occasione per riscrivere l’immagine della città e rafforzare i legami tra i popoli che si affacciano sul Mare Nostrum.
La cerimonia del countdown aprirà dunque ufficialmente la marcia verso un appuntamento destinato a lasciare un segno profondo nella storia sportiva e culturale del Sud Italia.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA