Cerca

Cerca

Taranto

Giochi del Mediterraneo, parte il conto alla rovescia "con i fondi del Governo Meloni"

Il 21 agosto in piazza Castello sarà inaugurato l’orologio simbolo dell’attesa. Previsti oltre 4.500 atleti da 26 Paesi. Investimenti per oltre 300 milioni e cantieri a pieno ritmo

Un grande orologio scandirà il tempo che manca ai Giochi

Un grande orologio scandirà il tempo che manca ai Giochi del Mediterraneo

TARANTO - Taranto si prepara ad accendere i riflettori sui Giochi del Mediterraneo 2026. Il prossimo 21 agosto, come anticipato lo scorso 26 luglio da Buonasera24.it, esattamente un anno prima dell’avvio della manifestazione, in piazza Castello sarà inaugurato un orologio del countdown che accompagnerà la città fino alla cerimonia di apertura. Un simbolo tangibile dell’attesa per un evento che porterà nel capoluogo ionico 4.500 atleti di numerose discipline, in rappresentanza di 26 Paesi.

L’onorevole Dario Iaia, deputato di Fratelli d’Italia e presidente provinciale del partito, ricorda come il percorso verso questo traguardo non sia stato semplice. “Quando il Governo decise di commissariare l’organizzazione dei Giochi – sottolinea – la situazione era compromessa a causa dell’inerzia e dell’inefficienza del precedente comitato organizzatore. Una scelta criticata dall’opposizione, ma che oggi possiamo dire si è rivelata vincente. Grazie all’impegno del Governo Meloni e dei ministri Raffaele Fitto e Andrea Abodi, si è messa in moto una macchina organizzativa efficiente, sostenuta da investimenti concreti”.

La nomina del commissario Massimo Ferrarese, l’aumento delle risorse disponibili e l’avvio dei cantieri hanno segnato la svolta. Oggi i lavori sono visibili in più punti della città: dal cantiere dello stadio Iacovone al complesso delle piscine olimpiche, la macchina organizzativa procede a ritmi serrati.

Dopo i finanziamenti stanziati nel 2022 e quelli programmati per il 2024, ulteriori fondi sono stati recentemente destinati alla manifestazione, portando il totale degli investimenti a oltre 300 milioni di euro. Una cifra che, nelle parole di Iaia, rappresenta “un passo decisivo verso il successo dei Giochi” e la conferma della volontà del Governo di puntare su Taranto e sulle sue potenzialità.

“Gli scettici – conclude l’esponente di FdI – dovranno ricredersi. Continueremo a lavorare per valorizzare questa città e far emergere tutto ciò che può offrire, consolidando i risultati raggiunti e rendendo i Giochi un’occasione di crescita e rilancio per l’intero territorio”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori