Notizie
Cerca
Il caso
23 Settembre 2024 - 19:10
La sede dell'Arpa, all'ex Istituto Testa, a Punta Rondinella
Rientra l'allarme sul ventilato trasferimento del polo microinquinanti da Taranto a Bari. Il chiarimento arriva direttamente dal direttore generale dell'Arpa Puglia, Vito Bruno.
Arpa Puglia tiene quindi a chiarire che non vi è alcuna intenzione di chiudere laboratori o trasferire il personale addetto dalla sede di Taranto a Bari. La notizia di una presunta chiusura di un laboratorio o trasferimento del personale verso altre sedi è quindi «priva di fondamento».
Il direttore generale Vito Bruno conferma che «nessun laboratorio sarà chiuso e nessun dipendente sarà trasferito da Taranto». «La Direzione generale - afferma Bruno - non ha previsto alcuna riduzione delle risorse o dei laboratori operativi nel territorio ionico. L’organizzazione interna cui si fa riferimento riguarda normali processi di gestione operativa, tipici di una qualsiasi struttura agenziale, e non implica in alcun modo un depotenziamento delle attività o il trasferimento di personale della sede di Taranto».
«Ribadiamo il nostro impegno a conservare le attività già svolte da Arpa Puglia a Taranto, continuando a mantenere l’alto livello di controllo e monitoraggio ambientale per il territorio ionico, garantito sino ad ora. In merito al Piano Taranto è incomprensibile qualsivoglia attacco nei confronti della Direzione di Arpa Puglia, che ha voluto fortemente l’attuazione di una norma - il decreto legge n. 98 del 9 giugno 2016, convertito con modifiche nella Legge n. 151 del 1 agosto 2016 - , rimasta inapplicata sino alla nomina dell’attuale direttore generale che, in coordinamento con la Regione Puglia, ne ha perseguito l’attivazione».
Sul paventato trasferimento, qualche ora prima della precisazione dell'Arpa si era registrato l'intervento del sindaco Rinaldo Melucci: «È con grande rammarico che apprendo della decisione di trasferire le competenze direzionali del Polo Microinquinanti dal Dap di Taranto alla direzione scientifica di Bari, accorpandolo al Centro Regionale Aria dell'Arpa Puglia. Questa scelta, su cui mi riservo di approfondire le motivazioni che l'hanno ispirata, rappresenta un ulteriore "colpo basso" per la nostra città, già duramente provata da anni di sacrifici e lotte per la tutela dell'ambiente e della salute pubblica. Quanto sta accadendo mi induce ad un'amara riflessione: tutti gli sforzi profusi dall'Amministrazione in questi ultimi anni con l'avvio di un virtuoso processo di rigenerazione, tutti gli sforzi finalizzati a cambiare il nostro modello di sviluppo economico e a migliorare la qualità della vita dei cittadini rischiano di essere vanificati dalla mancanza di attenzione da parte delle altre Istituzioni del territorio. Una situazione purtroppo non nuova se si pensa ai problemi che assillano la sanità locale o alle difficoltà che si stanno registrando per la Soprintendenza».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA