Notizie
Cerca
Scuola
12 Dicembre 2023 - 10:16
Il laboratorio di microbiologia
Traguardo storico per l'Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Principessa Maria Pia” di Taranto: 100 anni di presenza sul territorio tarantino, di interazione con la città, di partecipazione sociale, di sport ed eventi culturali. Per l'occasione presso l’Aula Magna dello stesso Istituto, in via G. Galilei, 27 a Taranto, martedì 19 dicembre, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle 16,30 alle 18.30 sono in programma una serie di attività. Alle 10 l'inaugurazione della Mostra storica, fotografica e documentaria delle attività svolte nella scuola in 100 anni, seguita dai saluti del Dirigente Scolastico Giovanna Santoro e dalla proiezione del filmato sulla storia della scuola “IISS MARIA PIA: 100 anni di scuola, un secolo di storia”. Verranno consegnate anche targhe celebrative e attestati.
L’Istituto “Principessa Maria Pia”, infatti, fu fondato a Taranto nel 1923, come Scuola privata di Avviamento Professionale per la Donna, per volere di Filomena Martellotta, eccelsa educatrice capace di assegnare alla formazione scolastica un ruolo fondamentale per l’emancipazione culturale e sociale delle donne. La scuola venne intitolata alla Principessa Maria Pia di Savoia poiché, per volontà della casa regnante e soprattutto della Principessa Maria Pia, si voleva permettere alle ragazze di coniugare una solida preparazione culturale di base con quelle attività peculiari per le donne del tempo, come saper cucire, cucinare, gestire la casa, ricevere gli ospiti. Nella scuola, Filomena Martellotta creò anche un laboratorio per la lavorazione del bisso, recuperando le antiche tecniche di lavorazione tramandate da generazioni di artigiane, che realizzavano tessuti mediante l’utilizzo dei filamenti fibrosi della Pinna Nobilis. La sua sensibilità e l’attenzione alle esigenze delle donne lavoratrici indussero Filomena a creare altresì un asilo, per accogliere i bambini lasciati soli della madri impegnate nel lavoro dei campi.
Nel 1951, durante la presidenza del Prof. Vincenzo Curci, il Ministero della Pubblica Istruzione istituì un corso sperimentale che permetteva, alle giovani che avevano conseguito la Licenza Media o quella di Avviamento, di accedere a un corso di studi quinquennale, abilitante per l'insegnamento di Economia domestica e Lavori Femminili. Il "Maria Pia" fu l'unica scuola italiana ad adottare questa sperimentazione. Ritenendo valida ed efficace la sperimentazione fino ad allora adottata, il Ministero della Pubblica Istruzione, trasformò ufficialmente tutte le Scuole di Magistero per la Donna in Istituti Tecnici Femminili, consentendo, così, l'accesso delle diplomate alle facoltà universitarie.
Una brillante iniziativa, unica in Italia, nacque nel 1961: fu istituito il Centro Ricreativo Artistico Sportivo (CRAS), con l’intento di avviare le atlete del gruppo sportivo scolastico alle attività federali del CONI. Il Centro era aperto anche ad allievi di altre scuole. Verso la fine degli anni Settanta, con l’evolversi della società e della realtà locale, si cominciò a sentire l'esigenza di rinnovare l'Istituto: nel 1978/79 il Preside Walter Nobile chiese ed ottenne un corso sperimentale quinquennale ad indirizzo Biologico-Sanitario.
Negli anni successivi, furono richieste ed avviate altre sperimentazioni fino agli attuali indirizzi di Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate, indirizzo tecnico nel settore tecnologico con il corso di Chimica, Materiali e Biotecnologie con l’articolazione Biotecnologie Sanitarie e nel settore economico con il corso di Amministrazione Finanza e Marketing e con l’articolazione di Relazioni Internazionali. Alla direzione di Filomena Martellotta fecero seguito altri 14 presidi fino alla Dirigente Scolastica attualmente in carica, la Prof.ssa Giovanna Santoro.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA