Cerca

Cerca

CONTROVERSO

Poesia del Giorno

"Introspezioni" di Marco Iemmi

Poesia del Giorno

"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web Buonasera24.it e sui canali social della testata, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Buonasera: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 30 versi.

Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica. 

.

La Poesia del Giorno, di mercoledì 19 novembre 2025, è:

    INTROSPEZIONI

    di MARCO IEMMI da Varese

    Passeggio a piedi nudi nella sabbia.
    Il fresco mi depura nel profondo.
    Rimugino seguendo la battigia.
    Si muovono danzando insieme al vento
    le fronde, i lecci, i mirti e gli oleandri.
    Profumano di sale e di maretta,
    di sabbia coltivata dai segreti
    reconditi, dai semi della grazia.
    Rumori in dissolvenza dal trabucco,
    riflessi di diamanti e madreperla
    s’alternano tremanti e abbaglianti,
    distesi sopra al liquido ondeggiante.
    Il sole sulle spalle mi conforta,
    riscalda il bieco viver di distanze,
    il vetro nei ricordi e nelle stanze
    dell’inquietudine, che spesso mi travolge.

    Porzioni di turchese, azzurro, cielo
    rifuggono le nubi in lontananza,
    varcando l’orizzonte e i confini.
    Disegni che si formano osservando
    l’iperbole nei voli dei gabbiani.
    Sul mio percorso trovo una conchiglia:
    è grande, bianca, liscia e misteriosa,
    e come si faceva da bambini…
    ascolto con l’orecchio e sento il mare.

       

    Recensione


    Questa poesia è un viaggio dentro se stessi, raccontato attraverso un paesaggio di mare che diventa specchio dei pensieri. Marco Iemmi sceglie immagini chiare e sensazioni fisiche – la sabbia fresca, il vento, il profumo del sale – per mostrare come a volte sia la natura ad aiutarci a capire ciò che abbiamo dentro.


    Il verso “ascolto con l’orecchio e sento il mare” riporta a un gesto semplice e infantile, ma qui assume un significato più profondo: è il bisogno di ritrovare una parte di sé che era rimasta in silenzio. Le fronde che danzano, i trabucchi, i riflessi sull’acqua formano un ambiente che calma e accoglie, mentre il sole sulla schiena “conforta” e scioglie le distanze della vita quotidiana. Ogni dettaglio appare come un invito a rallentare, ad ascoltare, a lasciarsi prendere dal ritmo lento delle onde.


    La poesia mescola paesaggio e introspezione con naturalezza. Il mare diventa un luogo dove i ricordi perdono peso e l’inquietudine si allenta. Le immagini di turchese, cielo e gabbiani aprono lo sguardo, dando un senso di libertà e respiro, come se ogni cosa potesse trovare il suo spazio. Si percepisce il bisogno di pace, il tentativo di trasformare ciò che fa male in qualcosa di più leggero.


    È un testo semplice da leggere ma ricco di sensazioni: racconta quel momento in cui una passeggiata in riva al mare diventa un modo per capire se stessi, per rimettere ordine nei pensieri e ritrovare un po’ di serenità. La chiusura con la conchiglia è tenera e potente insieme: ciò che ci aiuta davvero, spesso, è qualcosa di piccolo e vicino. In questo, la poesia ricorda che l’ascolto – del mare, della natura, di sé – è sempre un punto di ritorno.

    Commenti scrivi/Scopri i commenti

    Condividi le tue opinioni su Buonasera24

    Caratteri rimanenti: 400

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Termini e condizioni

    Termini e condizioni

    ×
    Privacy Policy

    Privacy Policy

    ×
    Logo Federazione Italiana Liberi Editori