Cerca
CONTROVERSO
10 Ottobre 2025 - 06:01
"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web Buonasera24.it e sui canali social della testata, dovrà:
Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica.
.
La Poesia del Giorno, di venerdì 10 ottobre 2025, è:
L'EPOPEA DELLA FENICE
di ANGELA KOSTA da Umbertide (PG)
Corpuscoli di astri sotto i crateri ardenti,
trionfi mai detti nell’epopea dei tempi,
incisi su papiri e pietre miliari di tempeste,
con la mano di ferro del dominio
della fenice sanguigna che il globo ruota,
assetata nel fulcro dell’inferno,
sotto le rovine incenerisce...
e di nuovo rinasce,
rinasce per governare il mondo.
E noi tacciamo,
io taccio...
impotente
di fronte alla misericordia,
per sfidare i tempi dove siamo rimasti
decapitati, senza occhi...
Oggi...
ancora così continuiamo a rimanere...
tracce di epopee senza gloria,
lo scherno del fallimento dietro lasciamo,
il peso del tempo portiamo alle spalle,
mentre le tenebre dell’anima mastichiamo
senza le lacrime dei secoli…
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
Recensione
Il tema centrale della poesia è la rinascita che segue la distruzione, vista non come mito consolatorio, ma come ciclo inesorabile di dominio e sconfitta. L’epopea della fenice di Angela Kosta mette in scena la potenza di un simbolo antico - la fenice - trasformandolo in allegoria dell’umanità stessa, capace di risorgere dalle proprie rovine ma destinata a ripetere gli stessi errori.
L’immagine iniziale, “Corpuscoli di astri sotto i crateri ardenti”, apre un paesaggio cosmico e incandescente, in cui la materia e il fuoco diventano strumenti di memoria e di potere. La “mano di ferro del dominio” e la “fenice sanguigna” sono figure di forza assoluta, ma anche di condanna: la rinascita avviene dal fuoco dell’inferno, non dalla luce della grazia.
Lo stile è solenne, visionario, nutrito di immagini potenti che mescolano mito e apocalisse. L’autrice alterna versi lunghi e brevi, creando un ritmo che segue la respirazione del mondo che arde e si ricrea. La ripetizione di “rinasce” ha un valore quasi rituale, ma subito la voce poetica interrompe la visione con un brusco ritorno alla realtà: “E noi tacciamo, / io taccio…”.
Qui la poesia si fa confessione e denuncia. Il soggetto collettivo e quello individuale si sovrappongono: l’umanità intera tace, disarmata davanti alla propria rovina. L’esplicito, con “le tenebre dell’anima” che tutti mastichiamo, è un grido silenzioso contro la rassegnazione.
La scrittura di Angela Kosta unisce forza epica e dolore umano, portando nella simbologia della fenice il peso di un mondo che continua a rinascere, sì, ma sempre più stanco. La sua poesia lascia un messaggio amaro e lucido: la rinascita non basta, se non è accompagnata da memoria e coscienza.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA