Cerca

Cerca

rubrica poetica

Controverso

Le poesie scelte sono di Patrizia Iannucci, Giuseppe La Sala e Manuela Muffato

Poesia del Giorno

La rubrica settimanale "controVerso" è dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è deciso di raccogliere in questa pagina le più belle poesie che di volta in volta vorrete inviare. 

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato sul quotidiano Buonasera in edizione cartacea, digitale e online nella apposita sezione, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Buonasera24: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 20 versi.

Ogni settimana tre poesie, tra quelle più significative, saranno scelte, recensite e pubblicate nella rubrica "controVerso" sull'edizione digitale del giovedì e visibili online dalle ore 8:00.

Altre, invece, verranno selezionate e pubblicate esclusivamente online come "Poesia del Giorno" sul sito web di Buonasera24.it e sui canali social. 

Le tre poesie pubblicate giovedì 28 agosto 2025 sono:

  • Perché guardi il mare di Patrizia Iannucci di Milano;
  • Il tramonto di Giuseppe La Sala di San Lazzaro di Savena (BO);
  • Un giorno d'estate di Manuela Muffato di San Donato Milanese (MI).
    .

.

   

.

Perché guardi il mare

Perché guardi il mare
sapendoti animale terrestre,
e riponi nel ritmo delle onde
una consolazione al peso
dei tuoi enigmi?
Non è più tempo di sfide
e smania di scoprire.
Hai saputo dove conduce,
e quali ricchezze nasconde,
senza mai possederlo davvero.
Quale messaggio attendi
di decifrare tra il frangersi
impetuoso dei flutti?
O forse attendi quella risposta
alla missiva che da sempre
gli consegni sigillata,
dentro l'involucro del tuo spirito
inappagato e perso.

di PATRIZIA IANNUCCI di MILANO

.

Recensione



La poesia esplora con profondità il rapporto tra l’uomo e l’infinito, alternando introspezione e suggestioni naturali. Il verso “Perché guardi il mare sapendoti animale terrestre” riassume con efficacia la tensione tra la finitezza dell’essere umano e il desiderio di comprendere ciò che trascende. Patrizia Iannucci trasforma il mare in interlocutore silenzioso delle domande esistenziali, in grado di raccogliere e restituire i dubbi più nascosti dello spirito. Le onde impetuose, descritte con delicatezza e precisione, scandiscono il ritmo meditativo dei versi, mentre la ricerca di risposte rimane sospesa, sottolineando l’intensità della riflessione interiore. La musicalità dei termini scelti e la costruzione ritmica dei versi donano al testo un’armonia naturale, senza mai scadere nella retorica. Ogni immagine, ogni interrogativo, si inserisce con eleganza nella riflessione generale, rendendo la poesia al contempo coinvolgente e profondamente umana. L’alternanza di pause e intensità emotiva permette al lettore di sentire e pensare insieme all’autrice, percependo lo spessore dei sentimenti e l’eco dei propri enigmi interiori. 



   

.

IL TRAMONTO

Saluta il sole
nel primo imbrunire della sera.
Non c'è un orizzonte di mare
ma solo pace nel cuore della gente,
stanca della loro fatica
di un altro giorno di vita.

I bambini aspettano i loro genitori,
il loro abbraccio,
quella luce che esplode,
chiamata amore,
più forte del sole che muore.

È sera.
I pensieri tacciono
e lasciano spazio al silenzio,
perdendosi nella luce immensa
della nostra Stella,
che è l'infinito,
che è amore,
e nel tramonto del tuo sole.

di GIUSEPPE LA SALA di San Lazzaro di Savena (BO)

Recensione


La poesia cattura con delicatezza il momento del tramonto, trasformando un evento naturale in riflessione sulle emozioni quotidiane. Il verso “I bambini aspettano i loro genitori, il loro abbraccio” sottolinea la centralità dell’affetto e della cura nella vita di tutti i giorni, conferendo calore umano al paesaggio descritto. Giuseppe La Sala costruisce immagini semplici ma intense, in cui la luce del sole che muore diventa simbolo di pace e di intimità familiare. La struttura dei versi alterna scene tranquille e momenti di forte emozione, mantenendo un ritmo armonioso e meditativo. La descrizione della sera come tempo di silenzio e di sospensione dei pensieri permette al lettore di immergersi nel respiro del testo, percependo la quiete e l’intensità del sentimento. La poesia riesce così a unire osservazione naturale e dimensione emotiva, facendo percepire la bellezza del quotidiano e la forza dell’amore silenzioso. Ogni dettaglio, ogni piccola luce del tramonto, contribuisce a rendere vivido e palpabile l’orizzonte emotivo del lettore.

.

   

.

UN GIORNO D'ESTATE

Il frinio delle cicale
in una distesa di giallo maturo
il caldo che ti tocca
seppur immobile
Indolenti tende a nascondere
il sudore
il pudore
in attesa di
una notte speciale
Nel buio
il profilo del tuo corpo
dietro a una finestra
per respirare l'annuncio della
luna
dove nulla è certo
dove tutto è passato
dove i pensieri
sono l'ultimo futuro

di MANUELA MUFFATO di San Donato Milanese (MI)

Recensione

La poesia cattura con sensibilità l’atmosfera di un giorno d’estate, alternando immagini naturali e riflessioni intime. Il verso “Il frinio delle cicale in una distesa di giallo maturo” trasmette subito la sensazione sensoriale del caldo estivo e il ritmo lento della vita, facendo percepire il tempo sospeso e il leggero abbandono dei sensi. Manuela Muffato costruisce un testo in cui il paesaggio diventa specchio delle emozioni, e il contrasto tra luce e ombra accompagna il lettore attraverso la tensione tra attesa e desiderio. La descrizione del corpo e della notte crea un ponte tra la dimensione reale e quella interiore, dove i pensieri si trasformano in l’ultimo futuro possibile. La scrittura riesce a combinare musicalità dei versi e precisione delle immagini, senza mai cadere nella banalità. Ogni dettaglio, dal caldo che “ti tocca seppur immobile” al respiro della luna, contribuisce a rendere la poesia intensa e coinvolgente, capace di evocare sensazioni tattili e visive in chi legge, con una profondità emotiva che rimane impressa. Questa delicatezza e attenzione ai particolari rende la lettura avvolgente, come se il lettore fosse immerso nel cuore stesso del giorno d’estate.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori