Cerca

Cerca

CONTROVERSO

Poesia del Giorno

"I miei pensieri" di Primiano Biscotti

Poesia del Giorno

"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web Buonasera24.it e sui canali social della testata, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Buonasera: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 30 versi.

Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica. 

.

La Poesia del Giorno, di martedì 12 agosto 2025, è:

    I MIEI PENSIERI

    di PRIMIANO BISCOTTI di Altino (CH)

    I miei pensieri
    mi parlano
    la notte
    e io li ascolto
    attento e serio
    e ribadisco
    chiedendogli il nome
    rispondono:
    coscienza.
    I miei pensieri
    mi svegliano
    la notte
    e io vegliando
    assorto e ispirato
    li descrivo
    scrivendo a mano
    dolci frasi che gridano:
    malinconia.

       

    Recensione

    La poesia di Primiano Biscotti offre una sequenza di immagini dirette in cui il pensiero diventa interlocutore costante nelle ore notturne. Il testo procede in modo lineare, con frasi brevi che si susseguono senza sovrastrutture, portando il lettore dentro un dialogo intimo e ordinato.


    Il tema centrale è la relazione tra l’autore e la propria coscienza, che si manifesta attraverso riflessioni e domande semplici, ma puntuali. La ripetizione di “la notte” scandisce il ritmo e rafforza il senso di continuità tra l’ascolto e la scrittura. Il lessico diretto e privo di orpelli permette di percepire il legame tra pensiero e parola scritta come qualcosa di immediato e concreto.


    L’atto di dare un nome ai pensieri rende il testo vicino al lettore, che riconosce un’esperienza comune e quotidiana. Il secondo nucleo del testo sposta l’attenzione sull’atto di vegliare e trascrivere, sottolineando l’urgenza di fermare sulla pagina ciò che emerge nella mente. La scelta della scrittura a mano aggiunge un senso di presenza fisica e concentrazione. L’alternanza tra l’ascolto e la registrazione delle parole interne mostra una disciplina interiore costante.


    La conclusione con “malinconia” dà una chiusura netta e definita, senza ricorrere a spiegazioni aggiuntive, lasciando al lettore il compito di confrontarsi con questa parola.

    Commenti scrivi/Scopri i commenti

    Condividi le tue opinioni su Buonasera24

    Caratteri rimanenti: 400

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Video del giorno

    Termini e condizioni

    Termini e condizioni

    ×
    Privacy Policy

    Privacy Policy

    ×
    Logo Federazione Italiana Liberi Editori