Cerca
CONTROVERSO
05 Agosto 2025 - 06:00
"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web Buonasera24.it e sui canali social della testata, dovrà:
Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica.
.
La Poesia del Giorno, di martedì 5 agosto 2025, è:
TRA CIELO E TERRA
di VANNI D'ALESSANDRO di Lugo di Romagna (RA)
S’addormenta lentamente
il tempo del giorno,
palpebre tremule offrono adesso
sottili spiragli alla luce grigia
prima di lasciarsi andare.
In quel prato verde sconfinato
tu raccogli margherite
candide e odorose,
per farne cuscini di sogni
e ghirlande di bellezza.
Appena più in là
già ondeggiano i papaveri
e nei passi morbidi
delle gambe tue leggiadre
rimane infinita l’estate dei girasoli.
Siedono i miei pensieri
all’ombra dei faggi giganti,
proprio dove nasce il fiume antico,
desiderosi di seguirne il corso,
fino a bagnare le tue impronte.
Ti vedo piccola, poi grande,
stringo il tuo respiro
nel palmo della mano,
mentre con lo sguardo
disegno il tuo profilo tra le nubi.
Rimani così, tra cielo e terra,
a raccontare favole alle stelle
e a perderti ogni tanto
nel volteggiare folle
del tuo aquilone.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
Recensione
La poesia di Vanni D'Alessandro è un respiro lento, uno sguardo che si posa sulle cose con tenerezza e meraviglia. Ogni verso è attraversato da una luce soffusa, come quella di un pomeriggio d’estate che sta per finire, quando il giorno rallenta e tutto si fa più silenzioso e denso di significato. C’è una delicatezza sincera nel modo in cui le immagini si susseguono: margherite, papaveri, faggi, aquiloni. Ogni elemento naturale sembra parlare la lingua dell’affetto e della memoria.
Il ritmo è calmo, quasi meditativo. Non c’è fretta nel raccontare, solo il desiderio di restare un po’ più a lungo dentro quella scena, di trattenere l’incanto del momento. È come osservare qualcuno da lontano, con l’amore e la nostalgia di chi sa che certe visioni sono preziose proprio perché fugaci. La figura femminile che attraversa il prato non è solo una presenza fisica, ma quasi un simbolo: leggerezza, bellezza, libertà.
E poi c’è il paesaggio, che non fa solo da sfondo, ma partecipa emotivamente alla scena. Il fiume, gli alberi, le nuvole, tutto sembra ascoltare, trattenere e riflettere il sentimento che muove il poeta. Il tempo pare sospeso, e proprio in quel sospendersi si apre uno spazio poetico in cui i pensieri diventano tangibili, capaci di accarezzare, di raggiungere l’altro anche a distanza.
L’ultimo verso, con l’immagine dell’aquilone che vola, è come una carezza lanciata al cielo. Un invito a non avere paura di perdersi ogni tanto, di lasciarsi andare al gioco, alla fantasia, alla leggerezza. Leggendo, si avverte quasi il profumo dell’erba e il fruscio del vento, come se il ricordo si facesse presenza. È una poesia che non descrive: accompagna.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA