Cerca

Cerca

CONTROVERSO

Poesia del Giorno

"Saremo io e te" di Marcello Sinigaglia

Poesia del Giorno

"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web Buonasera24.it e sui canali social della testata, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Buonasera: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 30 versi.

Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica. 

.

La Poesia del Giorno, di lunedì 21 luglio 2025, è:

    SAREMO IO E TE

    di MARCELLO SINIGAGLIA di Seveso (MB)

    Saremo io e te anche nei venti di guerra,
    saremo amore anche nell'odio del mondo,
    saremo insieme ad affrontare la vita,
    comunque si presenti.
    Avremo piedi forti per salire per strade sconosciute
    in cerca delle tracce di donne coraggiose,
    che non hanno lasciato memoria
    se non di leggende.
    La violenza dell'uomo cancella l’amore,
    ma saremo noi i testimoni muti della speranza,
    saremo le guide per i figli e per i figli dei nostri figli,
    perché se io e te ci siamo amati
    in questo mondo di contrasti e vendette,
    allora
    c'è ancora da credere nella gratitudine,
    c'è ancora da costruire il perdono,
    c'è ancora da vedere Dio
    anche nella notte più buia.

       

    Recensione

    In un mondo attraversato da conflitti e contraddizioni, questa poesia ci guida con passo fermo verso un ideale di amore saldo e resistente, capace di esistere anche laddove tutto sembra negarlo. Con versi chiari e lineari, l’autore, Marcello Sinigaglia, costruisce un dialogo intimo e universale, dove il "noi" – io e te – si fa simbolo di un legame profondo, quasi sacro, che resiste al tempo e alla violenza.


    La forza della composizione sta nella sua capacità di alternare immagini quotidiane e tensione etica, come quando si accenna a “strade sconosciute” o a “donne coraggiose” di cui restano solo leggende: figure marginali, ma portatrici di memoria sommersa. Il senso di responsabilità nei confronti delle generazioni future – “i figli e i figli dei nostri figli” – emerge con intensità e fa da contrappunto a una fede semplice, ma non ingenua, che si affaccia nei versi finali con un Dio che si lascia intravedere persino “nella notte più buia”.


    L’amore, qui, non è fuga ma presidio, non è rifugio ma atto consapevole. È una scelta quotidiana che si rinnova, anche quando intorno tutto si sgretola. È resistenza morale, senza proclami. Ed è proprio questa visione del sentimento come fondamento etico che rende il testo potente nella sua discrezione, saldo nella sua umanità.


    L’autore ci affida una poesia che non urla, ma lascia un’impronta netta, come un cammino compiuto mano nella mano, controvento, eppure determinato. Una poesia che non chiede risposte, ma spalanca domande profonde. Che restituisce dignità al silenzio. Che crede, ostinatamente, nella possibilità di restare umani.

    Commenti scrivi/Scopri i commenti

    Condividi le tue opinioni su Buonasera24

    Caratteri rimanenti: 400

    Commenti all'articolo

    • Sognatriceribelle

      21 Luglio 2025 - 11:54

      "Con versi chiari e lineari, l’autore, Marcello Sinigaglia, costruisce un dialogo intimo e universale, dove il "noi" – io e te – si fa simbolo di un legame profondo, quasi sacro, che resiste al tempo e alla violenza"... FAVOLOSO....

      Report

      Rispondi

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Termini e condizioni

    Termini e condizioni

    ×
    Privacy Policy

    Privacy Policy

    ×
    Logo Federazione Italiana Liberi Editori