Notizie
Cerca
rubrica poetica
17 Luglio 2025 - 06:01
La rubrica settimanale "controVerso" è dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è deciso di raccogliere in questa pagina le più belle poesie che di volta in volta vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato sul quotidiano Buonasera in edizione cartacea, digitale e online nella apposita sezione, dovrà:
Ogni settimana tre poesie, tra quelle più significative, saranno scelte, recensite e pubblicate nella rubrica "controVerso" sull'edizione digitale del giovedì e visibili online dalle ore 8:00.
Altre, invece, verranno selezionate e pubblicate esclusivamente online come "Poesia del Giorno" sul sito web di Buonasera24.it e sui canali social.
Le tre poesie pubblicate giovedì 17 luglio 2025 sono:
.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
.
Chiusi i cancelli.
Muore il giorno.
Muore il mattino,
il sole, la neve scioglie,
la pioggia rumoreggia.
Vive il respiro,
si impiglia, sbadiglia, si annoia,
si affatica.
Vive le arterie,
i sensi
fluiscono, palpitano.
Sopravvivono.
Offuscata sera.
di ROSARIA MUNAFÒ di Cernusco Lombardone (LC)
.
Recensione
Si resta fermi, come davanti a un cancello chiuso, ad ascoltare il lento spegnersi del giorno. Tutto sembra arrendersi: il mattino si dissolve, il sole scende dietro il sipario e persino la neve, che aveva vestito di bianco ogni cosa, si scioglie in silenzio. La pioggia non tace, continua a cadere con il suo borbottare costante, quasi a ricordare che c’è ancora un sottofondo di vita. Ma la forza del testo di Rosaria Munafò sta nel modo in cui porta lo sguardo oltre la pelle. Il respiro diventa un personaggio a sé: si impiglia, sbadiglia, si stanca, oppresso dal peso di una giornata che ha chiesto troppo. Non è un respiro leggero, ma un respiro che lotta e a tratti si annoia della fatica di esistere. Le arterie battono, i sensi scorrono, palpitano, si ostinano a sopravvivere. In questo movimento c’è un istinto primitivo che rifiuta di spegnersi del tutto. Poi arriva la sera, offuscata, come un velo grigio calato sugli occhi. Nel contrasto tra un fuori che muore e un dentro che persiste, si sente la delicatezza di uno sguardo che osserva senza cedere al dramma. L’autrice lascia ai piccoli gesti — un fiato, un battito — il compito di dire tutto.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
.
Riempirò i silenzi per cercarti
dietro pensieri che ti inseguono.
Volerò in alto per cercare nel cielo il tuo respiro.
Ascolterò le tue canzoni
per provare le stesse emozioni.
Danzerò le tue ballate per sognarti ancora.
Camminerò nel buio della notte
per orientarmi con la bellezza della tua immagine.
Sorriderò alla vita pensandoti accanto
quando le tue mani mi sfioreranno.
Solo allora comprenderò che cercarti è già averti
in questo tempo che trafigge il giorno…
di FRANCESCO DI RUGGIERO di Monza (MB)
Recensione
C’è una dolce tensione che attraversa ogni parola, come un fremito che non vuole spegnersi. Il desiderio si fa strada tra silenzi riempiti di pensieri, tra voli alti che cercano nel cielo un respiro che appartiene a qualcun altro. Francesco Di Ruggiero costruisce un percorso fatto di piccoli gesti d’amore: ascoltare canzoni, danzare ballate, camminare nel buio pur di rincorrere un’immagine che illumina la notte. Ogni azione diventa un tentativo delicato di avvicinarsi a chi si ama, quasi un rituale che tiene in vita la speranza. C’è la bellezza semplice di un sorriso che nasce pensando a una presenza accanto, di mani che si sfiorano appena, ma bastano a colmare una distanza. Il buio qui non fa paura, anzi diventa un complice silenzioso che guida verso una luce fatta di ricordi e sogni condivisi. Ogni nota ascoltata, ogni passo danzato, diventa un ponte tra due solitudini che si cercano. Nel cuore di questi versi c’è una fragile dolcezza che non vuole farsi sopraffare dal tempo o dalla distanza. L’autore fa sentire quel brivido leggero che corre sottopelle, lasciando il lettore con la dolce certezza che, nell’amore, il viaggio vale quanto l’arrivo.
.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
.
Da uno spiraglio
osservo ogni giorno la vita,
è un affacciarsi radioso ogni risveglio,
un ritrovarsi festoso
nell’alba d’un volo,
è canto di primavera
nello schianto d’un tuono,
soffio di nuovo
nel vento della sera,
è rinascita che gonfia la gemma
sciorinar versi su pagine antiche
navigar periglioso su strade sconnesse,
dove l’origine d’un sogno
rimane per sempre
desiderio di nuovo.
di MARIA ANGELA CERINI di Goito (MN)
Recensione
C’è un’apertura luminosa che attraversa questi versi, un affacciarsi quotidiano alla vita che porta con sé una promessa di rinnovamento. Maria Angela Cerini riesce a catturare la freschezza di ogni risveglio come un canto di primavera, capace di scuotere anche nei momenti di rottura più improvvisi, come uno schianto di tuono. La poesia si muove tra immagini di rinascita e di vigore, con un soffio di nuovo che percorre il vento della sera e gonfia la gemma della speranza. I versi portano il lettore a navigare su strade impervie, lontane dalla sicurezza, dove però si custodisce l’essenza stessa del desiderio. Quell’origine, quel sogno che si tiene vivo nel cuore, resta il nucleo pulsante della poesia, un richiamo a cercare sempre qualcosa di fresco, qualcosa che rinnovi l’anima. C’è una tensione positiva che fa vibrare il testo, un invito a non fermarsi mai, a lasciarsi sorprendere anche nei sentieri più sconnessi della vita. Il “desiderio di nuovo” si fa simbolo universale di ogni aspirazione umana, una luce che non si spegne mai e continua a guidare anche quando tutto sembra fermarsi. La poesia lascia un senso di speranza profonda, capace di confortare e di accendere nel lettore la voglia di ricominciare.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA