Notizie
Cerca
CONTROVERSO
09 Luglio 2025 - 06:00
"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web Buonasera24.it e sui canali social della testata, dovrà:
Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica.
.
La Poesia del Giorno, di mercoledì 9 luglio 2025, è:
STASERA
di ANTONIO MOSCOGIURI di Manduria (TA)
Stasera, al lume delle stelle,
parlo con il cielo
con i miei pensieri andati in nebbia.
Sento alberi e fiori che hanno
sparso i loro freddi profumi
Vedo la mia vita diramarsi davanti a me
come il verde albero di fico
un futuro meraviglioso.
dare voce a chi decide di scrivere...
la libertà.
Respiro profondo sul palco
del sentimento sigillato del
proprio tempo, frammento di
una vita visionaria
che ha aperto tante porte
e sarò utile il giorno che resto.
Stasera, finalmente gli alberi mi toccheranno,
i fiori avranno tempo per me.
Stasera
a volte io penso che mentre dormo
frettoloso concedo
al pensiero di vivere in un altro mondo
brillante di quiete e serenità
Declinerò il tempo
per un nuovo tramonto.
Ogni cosa sarà,
perché è ricordo.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
Recensione
C’è un senso lieve e profondo che attraversa questi versi, come un respiro che si fa più lento quando si riflette sulla propria esistenza. La poesia ci porta a osservare la vita nei suoi snodi misteriosi, nei sentieri che si biforcano come rami di un fico rigoglioso, promettendo un futuro che sa di meraviglia.
Il cielo diventa interlocutore silenzioso, quasi un confidente delle domande e dei pensieri che si perdono nella nebbia della memoria. Gli alberi e i fiori, con i loro profumi freddi, assumono una strana vicinanza: sembrano attendere il momento giusto per tendere una mano, o forse per accogliere chi finalmente si lascia avvicinare.
Colpisce la delicatezza con cui l’autore si concede di immaginare un altrove, un luogo dove il pensiero possa continuare a vivere libero, lontano dalla fretta e dal peso del quotidiano. È un invito a fermarsi, a prendere fiato sul palco fragile delle emozioni, lì dove si recita la parte più autentica di sé.
Alla fine resta una quieta certezza: tutto troverà il proprio posto, perché ogni cosa — anche quella apparentemente persa — sopravvive nel ricordo. E in questo delicato andare incontro a un nuovo tramonto c’è una promessa di pace, che sa toccare il cuore senza bisogno di clamore.
Stupisce come, pur muovendosi tra immagini semplici, la poesia di Antonio Moscogiuri riesca a suggerire un movimento interiore profondo. C’è un tempo che non corre più, ma si dilata, quasi volesse concedere all’anima di accarezzare le proprie fragilità.
Così il dormire diventa un varco, un piccolo spazio segreto dove la mente si permette di abitare mondi più leggeri, brillanti di quiete e serenità. Forse è questo il vero dono di questi versi: ricordarci che possiamo lasciare andare, anche solo per un attimo, la tensione di restare sempre vigili. E che nell’abbandono c’è forza, nel ricordo un germoglio, e nel semplice desiderio di essere toccati dagli alberi e dai fiori un gesto d’amore che sa renderci, ancora una volta, pienamente vivi.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA