Notizie
Cerca
CONTROVERSO
12 Aprile 2025 - 06:00
"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web Buonasera24.it e sui canali social della testata, dovrà:
Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica.
.
La Poesia del Giorno, di sabato 12 aprile 2025, è:
L'ABBONDANZA DEL VUOTO
di SARA FRANCUCCI di Macerata
Calano granelli di clessidra in un tempo instabile,
e come bolle di sapone i sogni si frantumano
ancor prima di liberarsi verso il cielo, contro la tempra dei giorni.
Viviamo inquietudini e tripudi
senza intarsi di pause
nella frenesia del presente che brucia le radici del futuro.
Il nuovo giorno appare inerme e il pianto di una nuvola plumbea,
come goccia di pioggia insolente, appaga la sete della nostra vanità
dall’intelligenza sterile.
Intorno a noi, abbiamo solo certezze fatue,
da consumare prima che l’alba raggiunga un nuovo giorno
e sicurezze da tergiversare in precarietà.
La clessidra culla il risveglio dei sospiri
e nell’aporia presente
la nostra ignoranza uccide innumerevoli emozioni.
Dal peso confuso delle cose,
del troppo che abbiamo,
continuiamo ad aspirare.
Eppure, ci rimangono solo spazi da colmare
con qualcosa che non abbiamo.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
Recensione
Un itinerario poetico nel cuore della condizione umana contemporanea, dove l’accumulo non coincide con la pienezza e il tempo, lungi dall’essere rifugio o promessa, si fa nemico sottile e inafferrabile. L’immagine iniziale della clessidra, con i suoi granelli che cadono in un “tempo instabile”, imposta fin da subito il tono di un testo che affronta con lucidità e intensità il disorientamento dell’oggi.
I sogni, fragili come bolle di sapone, non riescono nemmeno a spiccare il volo: si frantumano “contro la tempra dei giorni”, un’immagine efficace per restituire la durezza del reale che vanifica le aspirazioni. Nella poesia, la vita scorre tra inquietudini e apparenti trionfi, privi di pause, in una frenesia che spezza il legame con il futuro e consuma la possibilità di costruire qualcosa che duri.
Francucci restituisce con sensibilità la tensione tra l’apparenza e il senso, tra l’abbondanza materiale e il vuoto interiore. Le “certezze fatue”, le “sicurezze da tergiversare in precarietà” descrivono un mondo in cui le fondamenta sono friabili, instabili, e in cui l’intelligenza rischia di diventare sterile, incapace di generare empatia, ascolto, profondità.
C’è, nella poesia, un lento declinare verso il paradosso dell’avere troppo e del sentire troppo poco. Il “peso confuso delle cose” è il simbolo di un’umanità che continua ad accumulare, ad aspirare, ma che nel profondo resta orfana dell’essenziale. La poesia si fa allora gesto critico, interrogativo e profondo, ponendo al lettore una domanda che resta sospesa: cosa ci manca, davvero?
In questo equilibrio tra immagini forti e tono misurato, la poesia di Sara Francucci si rivela un testo capace di parlare al tempo presente, denunciandone le contraddizioni e al tempo stesso conservando uno spazio per la consapevolezza, la riflessione e – forse – la possibilità di una nuova ricerca del senso.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA