Notizie
Cerca
CONTROVERSO
10 Febbraio 2025 - 06:00
"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web Buonasera24.it e sui canali social della testata, dovrà:
Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica.
.
La Poesia del Giorno, di lunedì 10 febbraio 2025, è:
QUELL'ATTIMO
di RITA VENTURELLI di Orvieto (TR)
Improvviso
come folgore
squarcia la notte
e si fa giorno…
Irruento
come acqua
dall’alveo dirompe
e tutto sovrasta e travolge…
Violento
come raffiche impazzite
infuria nell’aria
e sbatte infissi
frange vetri
spegne lumi
spezza tronchi
resta voli,
turba,
trascina, scompiglia, stravolge…
Uccide!
È l’attimo di non ritorno.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
Recensione
La poesia cattura con intensità un momento di rottura, un istante improvviso e irreversibile che sconvolge l’ordine delle cose. Fin dai primi versi, Rita Venturelli utilizza immagini potenti e incisive per descrivere la natura travolgente di questo attimo, paragonandolo a fenomeni naturali inarrestabili: il fulmine che squarcia il buio, l’acqua che esonda impetuosa, il vento che si scatena con violenza.
La struttura del componimento, basata su versi brevi e spezzati, contribuisce a creare un ritmo rapido e incalzante, quasi a voler riprodurre l’inesorabilità dell’evento descritto. L’uso di termini forti come "sovrasta", "travolge", "sbatte", "frange", "spezza", genera una sensazione di caos e distruzione, amplificando il senso di precarietà e fragilità di fronte a una forza più grande di noi.
Il culmine della poesia si raggiunge nell’ultimo verso con la parola "Uccide!", un termine netto e definitivo che non lascia spazio a esitazioni o interpretazioni alternative. Qui si percepisce tutta la drammaticità di quell’attimo fatale, che segna un punto di non ritorno e trascina con sé ogni cosa.
Il linguaggio asciutto e incisivo, unito alla costruzione in climax, rende il componimento estremamente efficace nel trasmettere l’imprevedibilità e l’ineluttabilità di certi momenti della vita. La poetessa non descrive solo un evento distruttivo, ma lascia spazio a una riflessione più ampia sulla vulnerabilità umana di fronte alla forza del destino, alle svolte improvvise che cambiano tutto in un istante.
Una poesia d’impatto, capace di coinvolgere il lettore e trascinarlo in un vortice di emozioni, lasciandolo con una sensazione di inquietudine e consapevolezza della potenza di un singolo momento.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA