Cerca

Cerca

CONTROVERSO

Poesia del Giorno

"Haiku" di Rosalino Granata

Poesia del giorno

"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web Buonasera24.it e sui canali social della testata, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Buonasera: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 30 versi.

Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica. 

.

La Poesia del Giorno, di sabato 8 febbraio 2025, è:

    HAIKU

    di ROSALINO GRANATA di Moncalieri (TO)

    Lassù nel cielo
    brilla luce eterna
    beltà celeste

       

    Recensione

    L'haiku è un piccolo frammento di poesia che racchiude una profondità sorprendente. Attraverso tre versi, l’autore riesce a trasmettere una sensazione di grandezza, mistero e bellezza, aprendo uno spiraglio su una dimensione che va oltre il quotidiano.


    Il componimento si apre con "Lassù nel cielo", un'espressione che invita immediatamente il lettore a sollevare lo sguardo, a distaccarsi dalla realtà terrena per abbracciare una prospettiva più ampia. L’uso della parola “lassù” suggerisce un senso di lontananza, ma anche di aspirazione, come se ciò che sta per essere descritto appartenesse a una sfera superiore, quasi irraggiungibile.


    Nel secondo verso, "brilla luce eterna", la scena si illumina. Il verbo "brilla" dona dinamismo e immediatezza all’immagine, facendo percepire l’energia di una fonte luminosa senza tempo. L’aggettivo “eterna” rafforza il senso di continuità, di qualcosa che non conosce né inizio né fine. La luce, in molte tradizioni, è simbolo di conoscenza, speranza e purezza, e qui sembra assumere tutte queste sfumature, diventando un punto di riferimento stabile nel vasto cielo.


    L’ultimo verso, "beltà celeste", suggella la poesia con un’espressione che sintetizza il concetto di armonia e perfezione. La bellezza non è solo un dato estetico, ma si carica di una valenza spirituale. L’aggettivo "celeste" può riferirsi sia al cielo fisico sia a una dimensione trascendentale, aprendo così il componimento a molteplici interpretazioni.


    Rosalino Granata costruisce il suo haiku con grande equilibrio, sfruttando la brevità per condensare un’immagine potente e ricca di significati. L’assenza di elementi superflui e la scelta accurata delle parole permettono al lettore di percepire una sensazione di pace e di vastità. Nonostante la semplicità apparente, questi tre versi contengono un mondo intero, sospeso tra la concretezza della luce e la vastità dell’universo.

    Commenti scrivi/Scopri i commenti

    Condividi le tue opinioni su Buonasera24

    Caratteri rimanenti: 400

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Termini e condizioni

    Termini e condizioni

    ×
    Privacy Policy

    Privacy Policy

    ×
    Logo Federazione Italiana Liberi Editori