Cerca

Cerca

CONTROVERSO

Poesia del Giorno

"Erano frammenti" di Carmelo Sanfilippo

Poesia del giorno

"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web Buonasera24.it e sui canali social della testata, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Buonasera: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 30 versi.

Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica. 

.

La Poesia del Giorno, di giovedì 26 dicembre 2024, è:

    ERANO FRAMMENTI

    di CARMELO SANFILIPPO di Vedelago (TV)

    Erano frammenti
    anche i canti
    intorno ad un fuoco
    e di allora non ho più ricordi
    se non stracci
    anneriti e logori
    e pianti di bambini
    dal ventre gonfio.
    Ed io ora
    ricordo i miei sospiri
    tessendo i fili del mio pensiero
    legati con parole mai dette
    or divenuti sogni
    ad occhi aperti.

       

    Recensione

    Un’intensa riflessione sulla memoria e sul passare del tempo, segnata da immagini forti e struggenti. Il poeta, attraverso frammenti di vita e di ricordi, esprime un dolore che attraversa la storia e la condizione umana, come se ogni elemento del passato fosse ormai dissolto, ridotto a "stracci anneriti e logori". La ripetizione di parole come "frammenti" e "pianti di bambini" suggerisce un dolore collettivo e senza fine, con un richiamo alla sofferenza che non conosce epoche o confini.


    Il fuoco, simbolo di vita e di purificazione, diventa il contesto in cui si intrecciano voci e storie di un passato lontano e difficile, ma allo stesso tempo sfuggente e inafferrabile. La mancanza di ricordi concreti e la rievocazione di immagini parziali accentuano il senso di perdita e l’incapacità di trattenere il passato. I "pianti di bambini dal ventre gonfio" alludono alla sofferenza innocente e senza voce, mettendo in luce il contrasto tra la purezza dell'infanzia e la brutalità della realtà.


    Il passaggio alla riflessione più intima del poeta, che "ora ricorda i suoi sospiri", segna un distacco dal passato e un confronto con il presente. La metafora dei "fili del mio pensiero" suggerisce l’idea di un processo continuo di ricostruzione della memoria, ma anche di una rielaborazione del dolore attraverso la scrittura. Le "parole mai dette" che si trasformano in sogni ad occhi aperti esprimono il desiderio di comunicare ciò che resta inespresso, di rendere tangibile un'emozione che, pur non avendo trovato voce, è parte della sua identità profonda.


    In questa poesia, Carmelo Sanfilippo riesce a mescolare il personale e l’universale, utilizzando immagini evocative per rendere visibile un dolore che trascende il singolo individuo, trasportando il lettore in un luogo sospeso tra il passato e il presente, tra la memoria e l’oblio.

    Commenti scrivi/Scopri i commenti

    Condividi le tue opinioni su Buonasera24

    Caratteri rimanenti: 400

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Termini e condizioni

    Termini e condizioni

    ×
    Privacy Policy

    Privacy Policy

    ×
    Logo Federazione Italiana Liberi Editori