Notizie
Cerca
CONTROVERSO
25 Dicembre 2024 - 06:00
"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web Buonasera24.it e sui canali social della testata, dovrà:
Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica.
.
La Poesia del Giorno, di mercoledì 25 dicembre 2024, è:
SE FOSSI TARANTO
di GAIA QUERO di Taranto
Se fossi Taranto stasera
sarei una folla
in processione
Se fossi Taranto sarei
il silenzio dei perdoni
corpo tremante
dalla sinfonia delle trombe
che risale dallo stomaco
scandita dai colpi di tamburo
se oggi fossi Taranto
sarei una bambina
con l'odore delle pettole
tra i capelli
osserverei dal balcone
la folla vociante
invadere piazza Carmine
se fossi Taranto
sarei un raggio di sole
in un cielo azzurro
se fossi Taranto
sarei una barca di pescatori
corrosa dal sale marino
se fossi Taranto
non l'avrei saputo
e non sarei qui
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
Recensione
Un'ode alla città pugliese, che viene personificata e dipinta con immagini vivide e cariche di sentimento. Attraverso un linguaggio evocativo e simbolico, l'autrice esplora le molteplici identità e le profonde radici culturali di Taranto.
Il componimento si apre con la descrizione di una "folla in processione", una scena che rimanda alle tradizioni religiose e sociali della città. Questo tema è ulteriormente sviluppato con l'immagine del "silenzio dei perdoni", evocando il senso di sacralità e di raccoglimento spirituale, in contrasto con la "sinfonia delle trombe" e i "colpi di tamburo" che scandiscono il ritmo della vita cittadina.
Gaia Quero cattura l'essenza della città anche attraverso i piccoli dettagli della quotidianità, come "una bambina con l'odore delle pettole tra i capelli". Questo verso porta il lettore direttamente nei vicoli di Taranto, tra i profumi delle tradizioni culinarie e le voci della gente che animano le strade e le piazze, in particolare la "piazza Carmine".
La personificazione di Taranto continua con la descrizione del "raggio di sole in un cielo azzurro", simbolo di speranza e di bellezza naturale. Allo stesso modo, l'immagine di una "barca di pescatori corrosa dal sale marino" rappresenta la durezza e la resistenza della città, segnata dalla vita e dal lavoro sul mare.
La conclusione della poesia è particolarmente potente: "se fossi Taranto non l'avrei saputo e non sarei qui". Questo verso finale riflette un senso di appartenenza e identità così profondo che diventa quasi inconcepibile immaginare l'esistenza senza di essa. Taranto non è solo un luogo fisico, ma una parte intrinseca dell'essere.
La poesia è una celebrazione intima e sentita di una città con una ricca eredità culturale e umana. La poesia trasmette un forte senso di identità e di legame con il luogo, facendo emergere le emozioni e i ricordi legati a Taranto in modo autentico e toccante.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA