Notizie
Cerca
rubrica poetica
09 Novembre 2024 - 05:00
La rubrica settimanale "controVerso" è dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è deciso di raccogliere in questa pagina le più belle poesie che di volta in volta vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato sul quotidiano Buonasera in edizione cartacea, digitale e online nella apposita sezione, dovrà:
Ogni settimana tre poesie, tra quelle più significative, saranno scelte, recensite e pubblicate nella rubrica "controVerso" sull'edizione cartacea e digitale del sabato e visibili online la domenica mattina dalle ore 9:00.
Altre, invece, verranno selezionate e pubblicate esclusivamente online come "Poesia del Giorno" sul sito web di Buonasera24.it e sui canali social.
Le tre poesie pubblicate sabato 9 novembre sono:
.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
.
.
Nessuno può fermare il tempo,
nemmeno tutto l'oro del mondo può farlo,
ma ci sono persone che riescono a
cristallizzare le emozioni in un attimo,
ci sono momenti che restano impressi in
una dimensione atemporale
che nessuno potrà cancellare.
Ma com'è possibile che alcune anime
riescano a comunicare come se si
conoscessero da sempre,
anche quando si conoscono appena?
Ci si conosce,
ma in realtà ci si riconosce.
Si creano legami indissolubili,
inconfondibili,
tra anime simili nel sentire,
che nessuno potrà mai separare.
Si condivide la vita solo con chi
sente le nostre stesse vibrazioni.
.
di Cinzia Cofano di Martina Franca (TA)
.
Recensione
La poesia esplora la natura transitoria del tempo e l'incredibile potere delle emozioni di fermarlo. Attraverso versi semplici e diretti, l'autrice cattura l'essenza di quei momenti speciali che rimangono impressi nella nostra memoria, creando una "dimensione atemporale" in cui le emozioni diventano immortali. L'idea che alcune anime possano comunicare come se si conoscessero da sempre, nonostante un incontro recente, suggerisce l'esistenza di legami profondi e misteriosi. Questo riconoscersi reciproco, più che conoscersi, porta alla formazione di connessioni che vanno oltre il tempo e lo spazio. Cinzia Cofano celebra la condivisione della vita con chi vibra alla stessa frequenza emotiva, sottolineando l'importanza di trovare affinità e risonanza con gli altri. Le parole dell'autrice ci invitano a riflettere sui legami indissolubili che si creano tra anime affini, suggerendo che queste connessioni profonde sono un antidoto alla fugacità del tempo. La poesia, con la sua semplicità e profondità, riesce a trasmettere un messaggio universale di amore e comprensione.
.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
.
Estraggo lungo la costa granelli microscopici
da lanciare stupidamente dentro l’acqua.
Necessito della tua pelle
per non smarrirmi
nei tifoni che trattengo.
Probabilmente preferiresti isolarti
ma ti assicuro che troverò
nuovi modi per custodirci:
ci salveremo
naufragando.
di Francesco Ciaravino di La Spezia
Recensione
Tratta dal volume "Il Geco e il Girasole" pubblicato da G. C. L. edizioni, la poesia "Granelli" di Francesco Ciaravino esplora il delicato tema della vulnerabilità umana e del desiderio di connessione. Il poeta utilizza l’immagine dei granelli di sabbia, piccoli e infinitesimali, come metafora dei momenti e delle relazioni che, pur sembrando insignificanti, portano con sé un grande significato. Questi granelli, lanciati nell’acqua, simboleggiano il tentativo di imprimere un segno nell’universo, di lasciare una traccia nonostante la fragilità dell’esistenza. Ogni gesto, per quanto semplice, acquista così una dimensione universale, un richiamo alla nostra costante ricerca di significato. La necessità della "pelle dell'altro" per non perdersi nei "tifoni che trattengo" comunica il bisogno di conforto e stabilità in un mondo incerto. Il poeta riflette sull’isolamento, mostrando come possa sembrare una via d’uscita, ma esprime la sua determinazione a custodire e proteggere il legame con l’altro, trovando nuovi modi per farlo crescere nonostante le difficoltà. Il verso conclusivo, "ci salveremo naufragando" crea un contrasto forte: il naufragio, simbolo di perdita e caos, diventa qui l'atto di salvezza e redenzione, un paradosso che esplora la bellezza nella vulnerabilità e nell’accettazione dell’incertezza. L’autore ci invita a considerare che l’amore e la connessione, pur attraverso la fragilità, possono dare significato alla nostra esistenza. La poesia così diventa anche una riflessione sul tentativo di lasciare un'impronta, anche quando le azioni sembrano piccole o inutili.
.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
.
Ogni giorno
dammi un nome nuovo.
Lasciami al mattino
portando con te una domanda
o una preghiera,
e sia la tua giornata
rompicapo, sfida, gioco, sciarada.
Allontanati portandoti via
un indizio che ci sveli.
Ritrovami sconosciuta la sera,
mistero antico
eppure banale e dimenticato
indovinello da bambini.
E se la vita si ripete,
fa che ogni giorno sia il primo.
Dammi un nuovo nome
ogni giorno,
fino a che i nostri giorni
non saranno più.
.
di Stefania Gentile di Modena
Recensione
È una riflessione sull'identità e il rinnovamento in una relazione. La richiesta di "un nome nuovo" ogni giorno rappresenta il desiderio di essere visti e apprezzati in modo diverso, mantenendo viva la scintilla della scoperta reciproca. Questa reinvenzione quotidiana suggerisce un bisogno di freschezza che contrasti la monotonia. Descrivendo la giornata come un "rompicapo, sfida, gioco, sciarada" Stefania Gentile ci invita a vivere la vita come un'avventura, mantenendo uno spirito ludico e curioso. Il passaggio in cui l'autrice chiede di essere ritrovata "sconosciuta la sera, mistero antico eppure banale e dimenticato" sottolinea il fascino del mistero e dell'inesplorato, mantenendo viva la relazione con continue nuove scoperte. L'ultimo verso, "fino a che i nostri giorni non saranno più" racchiude una promessa di amore eterno, un impegno a rinnovarsi fino alla fine dei giorni. La poesia è un invito a vivere ogni giorno come se fosse il primo, senza dare nulla per scontato, celebrando la capacità di reinventarsi e trovare nuove ragioni per amare e vivere intensamente. L’autrice usa un linguaggio semplice ma carico di significato, toccando profondamente il lettore.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA