Notizie
Cerca
rubrica poetica
05 Ottobre 2024 - 07:00
La rubrica settimanale "controVerso" è dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è deciso di raccogliere in questa pagina le più belle poesie che di volta in volta vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato sul quotidiano Buonasera in edizione cartacea, digitale e online nella apposita sezione, dovrà:
Ogni settimana tre poesie, tra quelle più significative, saranno scelte, recensite e pubblicate nella rubrica "controVerso" sull'edizione cartacea e digitale del sabato e visibili online la domenica mattina dalle ore 9:00.
Altre, invece, verranno selezionate e pubblicate esclusivamente online come "Poesia del Giorno" sul sito web di Buonasera24.it e sui canali social.
Le tre poesie pubblicate sabato 5 ottobre sono:
.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
.
.
Con ragione e intelletto
sfioro la vita
per destar la mia mente
nella valle incantata.
Levo al cielo
la mia alma incarnata
per amar la tua essenza
oltre il velo sfumato.
Sopita è l’angoscia
del nulla esistente
che nasconde con cura
la tua eterna presenza.
All’alba dischiudo
petali erranti
che accolgon la rugiada
con silenzio vibrante.
Amo l’astro apollineo
dal carro spostato
che rimembra la strada
al mio cuore smarrito.
.
di Annarita Di Paolo di Lanciano (CH)
.
Recensione
Si tratta di una poesia che esplora la delicatezza dell’esistenza e la ricerca di una connessione spirituale. La poetessa utilizza immagini suggestive e un linguaggio poetico classico per dipingere un quadro di introspezione e amore trascendente. La poesia si apre con una riflessione sulla vita, sfiorata con "ragione e intelletto", per poi innalzare l'anima verso un amore che supera la realtà tangibile, oltre "il velo sfumato". La seconda strofa introduce un contrasto tra l’angoscia del nulla e la presenza eterna dell’amato, nascosta ma percepibile. Nella terza strofa, l’immagine dei petali che accolgono la rugiada all'alba simboleggia un risveglio silenzioso e vibrante, un’accettazione serena delle piccole meraviglie quotidiane. Infine, la chiusura con l’astro apollineo che illumina la via per il cuore smarrito aggiunge una dimensione mitologica e di speranza al viaggio interiore descritto. La poesia di Annarita Di Paolo è un viaggio emotivo che attraversa paesaggi interiori e spirituali, in cui la bellezza della natura e la profondità dei sentimenti si fondono armoniosamente.
.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
.
Nei bagliori del rosso tramonto
vedo gli uccelli tornare al loro nido,
il vento soffia leggero
scuotendo gli alberi
che lasciano cadere le foglie,
un ruscello mi accompagna
col suono dell'acqua che scorre,
luci nella notte s’accendono
come palloncini colorati.
Stanotte osserverò il cielo
sperando di incrociare
la stella più luminosa,
nei mari cercherò di bere
l’azzurro dei tuoi occhi,
e sognerò di sfiorare
le tue labbra morbide
come petali di rosa
bagnati da gocce di rugiada
prima di un bacio senza tempo.
di Gigi Specchio di Salerno
Recensione
Una poesia che cattura la bellezza e la tranquillità della natura al calar del giorno, per poi sfociare in un sogno d'amore e desiderio. La poesia di Gigi Specchio inizia con un tramonto, in cui gli uccelli ritornano ai loro nidi e il vento leggero scuote gli alberi, facendo cadere le foglie. Questo paesaggio naturale è accompagnato dal suono di un ruscello che scorre. Le luci che si accendono nella notte sono paragonate a palloncini colorati, creando un'immagine vivida. La seconda parte della poesia passa dal paesaggio esterno a un'introspezione personale, con il poeta che spera di vedere la stella più luminosa nel cielo. L'immagine dell’azzurro degli occhi dell’amato si mescola al mare, suggerendo un legame emotivo. Il sogno di sfiorare le labbra morbide come petali di rosa bagnati da gocce di rugiada culmina in un bacio senza tempo, simbolo di un amore eterno e idealizzato. La poesia riesce a trasmettere una sensazione di pace e desiderio. I versi sono un viaggio sensoriale attraverso la natura e i sentimenti umani, unendo la bellezza del mondo esterno con l’intimità di un amore sognato.
.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
.
.
Ti osservo, bello nei tuoi tanti anni,
sorriso mio un po’ nostalgico,
hai pensieri confusi
mentre i tuoi occhi velati
che hanno perso ricordi,
mi guardano teneramente,
con le mani stringi il mio viso
una parola sussurrata
canta l’amore per me.
È gioia saperti ancora qui,
il tuo profumo mi avvolge,
la tua voce possente mi dà ancora coraggio,
i tuoi passi non si fermano.
Ci sei e mi basta
anche se hai la mente a volte altrove,
anche se non sempre mi ascolti
ma non importa,
hai seminato giusti valori
radici forti della mia vita
generando un albero sempre folto
nel mio essere così, sono felice.
.
di Rita Cottone di Marano di Napoli
Recensione
Un’opera che riflette l'amore e la gratitudine verso un padre anziano. L'autrice osserva con affetto il padre, il cui sorriso nostalgico e gli occhi velati raccontano di ricordi perduti. Nonostante la confusione nei suoi pensieri, l'amore del padre emerge teneramente nel modo in cui stringe il viso della figlia e sussurra parole affettuose. La presenza del padre, nonostante l'età e la mente a volte lontana, infonde ancora gioia e sicurezza. Il profumo familiare e la voce possente del padre continuano a dare coraggio alla figlia, mentre i suoi passi costanti simboleggiano la forza e la perseveranza. L'autrice sottolinea come la presenza del padre sia sufficiente per farla sentire felice, anche se lui non riesce sempre ad ascoltarla o a comprenderla completamente. La poesia di Rita Cottone celebra i valori e le radici solide che il padre ha instillato nella vita della figlia, paragonandoli a un albero folto e rigoglioso. Questi valori sono la base della felicità e della forza interiore dell'autrice, che trova conforto e gioia nella semplice esistenza del padre.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA