Notizie
Cerca
CONTROVERSO
08 Novembre 2024 - 05:00
"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web Buonasera24.it e sui canali social della testata, dovrà:
Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica.
.
La Poesia del Giorno, di venerdì 8 novembre 2024, è:
LA DONNA
di INES TOSO di Tortora Marina (CS)
Idillio della creazione,
fragile e sensibile,
calpestata,
umiliata
e con il cuore graffiato.
Roccia dell’uomo,
musa ispiratrice del poeta
e con l’anima elegante e sorridente
cammini a piedi nudi in sentieri tortuosi.
Uragano che ha perso la sua potenza,
sposa che ha perso i sogni
affondati in un mare di sassi e di speranza.
Il viso rigato dal tempo,
cullato dal vento e
vestito di pianti
e di dolore.
Fermati,
anima che brilla e
vieni qui,
ti porgo la mano senza spine,
ma le ferite passate lacerano il cuore
fino a scavare le vene.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
Recensione
La poesia dipinge un ritratto complesso e doloroso della figura femminile, facendola emergere come simbolo di forza e vulnerabilità, al contempo. Ines Toso intreccia la bellezza della donna con la sua sofferenza, rendendo ogni immagine evocativa di un'esistenza spesso segnata dalla crudeltà e dalla fatica.
Nel primo verso, l’“idillio della creazione” introduce un contrasto tra la delicatezza della donna, descritta come “fragile e sensibile” e la violenza che subisce: “calpestata, umiliata” Questi termini pongono il lettore di fronte a un’immagine di grande intensità emotiva, che sottolinea la difficoltà di una vita che, pur nella sua bellezza, è costellata da sofferenze e ferite. La donna appare anche come una roccia, la “musa ispiratrice del poeta” ma questa forza è intrisa di malinconia, come una bellezza che cammina sui “sentieri tortuosi” a piedi nudi, un’immagine di resistenza pur nel dolore.
L’uragano, che ha perso la sua potenza, simboleggia una passione che si è esaurita, un sogno che è stato sopraffatto dalla realtà. La donna, ormai “sposa che ha perso i sogni” è avvolta da un mare di “sassi e di speranza” in cui la speranza stessa appare quasi sepolta, come una terra divenuta arida.
Il tempo ha segnato il viso della donna, che ora è “rigato dal tempo” cullata da un vento che sembra essere il simbolo di un’inquietudine eterna. La poesia non si limita a raccontare la sofferenza fisica, ma va oltre, toccando le ferite interiori, quelle che non si vedono ma che restano, scavando le vene, rendendo l’agonia ancora più profonda.
Il tono della poesia è accorato, ma la voce dell’autrice si fa anche tenera e accogliente quando invita la donna a fermarsi, a prendere una mano “senza spine” un gesto che risuona come una proposta di guarigione e di conforto. Eppure, le ferite del passato restano, e queste “lacerano il cuore” in un inesorabile richiamo alla memoria dolorosa.
L’uso di immagini potenti, come la roccia e l’uragano, riesce a trasmettere non solo la fragilità della donna, ma anche la sua capacità di resistenza, sebbene dentro di sé continui a custodire le cicatrici che la vita le ha inflitto. Un’opera che, pur nel suo dolore, celebra l’anima elegante della donna, purtroppo spesso dimenticata nelle sue sofferenze.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA