Notizie
Cerca
Taranto
08 Settembre 2025 - 20:01
Case a un euro
"Paula, ci prendiamo un caffè?"
"Scherzi? Io di qua non mi muovo se prima non entro a casa mia: ho aspettato quattro anni questo momento!"
Il dialogo si svolgeva questa mattina, in via Duomo, affianco al 'Caffè Letterario', mentre gli operai muniti di pala e mazzuola ci davano dentro contro la muratura che impediva l'accesso a un vecchio immobile, uno di quelli venduti a un euro dal Comune e fra i pochissimi casi andati a buon fine.
Paula Magalhaes, la nuova proprietaria, non vedeva l'ora di dare un'occhiata all'interno per constatare le condizioni dell'immobile, in abbandono da tanti anni. Ma il sopralluogo non è stato immediatamente possibile per la grande quantità di rifiuti depositati, per il cui smaltimento ci vorrà un po' di tempo. Nel frattempo l'accesso è stato chiuso con il vecchio portone, in attesa di una più robusta protezione anti-intrusioni.
L'architetto brasiliano Paula Magalhaes (nata a Pantanal, nel Mato Grosso do Sul, in una foresta simile a amazzonica) è finalmente riuscita nell'impresa (una vera impresa) contro ogni burocrazia per entrare in possesso della sua proprietà. "È stata una lunga lotta che avrebbe sfiancato chiunque, ce l'ha fatta, grazie alla mia testardaggine, quella che caratterizza noi brasiliani, e all'amore che nutro per la città vecchia, dove già risiedo" – afferma Paula, una graziosa e intraprendente professionista che non può passare assolutamente inosservata per la sua bellezza e che lascia stupiti per il suo grande desiderio di incidere sulla rivitalizzazione del centro storico. E mentre parla indica un elegante palazzotto proprio affianco al suo, con suggestiva balconata, acquistato da un tarantino residente a New York, in procinto di essere sottoposto anche questo a intervento di restauro.
Quale omaggio alla sua terra d'origine, il palazzetto di via Duomo (che affaccia anche su largo Gennarini) sarà denominato 'Casa tropicale' e ospiterà la sua nuova abitazione e lo studio professionale, assieme a spazi per mostre d'arte a rotazione di architettura e designer.
Il progetto di riqualificazione, che sarà da lei redatto dopo approfonditi sopralluoghi, sarà poi sottoposto all'attenzione di Comune e Soprintendenza per l'approvazione. Poi, tempo un anno, saranno montate le impalcature per i lavori, che non saranno eccessivamente lunghi.
Per festeggiare l'evento, Paula ha organizzato per fine settembre una festa in largo Gennarini per danzare tutti sui ritmi di musiche brasiliane mixate dal dj.
Della vicenda si interessò un'importantissima rete televisiva brasiliana, la "Globo" che nei mesi scorsi inviò una troupe per raccontare l'esperienza della connazionale. "A seguito del servizio andato in onda – racconta – fui contattata da circa 1.500 persone, tra cui numerosi imprenditori desiderosi di investire a Taranto nel settore della riqualificazione immobiliare. Alcuni di loro hanno già acquistato in vico Quartiere, vicino a palazzo di città, e in piazzetta Cariati. Altri si apprestano a farlo, con la speranza che la burocrazia non spenga il loro entusiasmo".
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA