Notizie
Cerca
rubrica poetica
14 Settembre 2024 - 07:00
La rubrica settimanale "controVerso" è dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è deciso di raccogliere in questa pagina le più belle poesie che di volta in volta vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato sul quotidiano Buonasera in edizione cartacea, digitale e online nella apposita sezione, dovrà:
Ogni settimana tre poesie, tra quelle più significative, saranno scelte, recensite e pubblicate nella rubrica "controVerso" sull'edizione cartacea e digitale del sabato e visibili online la domenica mattina dalle ore 9:00.
Altre, invece, verranno selezionate e pubblicate esclusivamente online come "Poesia del Giorno" sul sito web di Buonasera e sui canali social.
Le tre poesie pubblicate sabato 14 settembre sono:
.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
.
.
A mia immagine,
a mia somiglianza
perché tu, maschio, domini,
sulla terra e sull’acqua
forte e sicuro,
a me: come ti riconduco?
Sei la neve che candida la Terra,
la pioggia che la rende fertile,
il gelo che tesaurizza i semi,
lacrima, che scava la pietra,
diluvio che genera alleanza,
naturale estinzione del fuoco,
fluido rosso che prepara la nascita;
dal mio spirito e sembianza,
morbida e incerta
così, ti plasmo femmina,
alveo per il maschio Ritorno
fiume, che perdona e trascina,
matrix divina Tu, sei l'Acqua!
.
di Fabio Lagomarsini di Borgo San Lorenzo (FI)
.
Recensione
La poesia analizza la complementarietà tra i principi maschile e femminile, con un focus sull'acqua come simbolo centrale di trasformazione e rigenerazione. L’autore utilizza immagini evocative per rappresentare la forza maschile: "la neve che candida la Terra," "la pioggia che la rende fertile," e "il gelo che tesaurizza i semi" delineano un quadro di potenza e rinnovamento. Al contrario, il principio femminile è rappresentato dalla fluidità e dal nutrimento dell'acqua, come evidenziato in "lacrima, che scava la pietra," e "diluvio che genera alleanza," suggerendo una forza di perdono e nutrimento. Il poema culmina con la proclamazione "matrix divina Tu, sei l'Acqua!" celebrando l’elemento come essenziale per la vita, ma anche come principio spirituale e sacro. La poesia di Fabio Lagomarsi invita alla riflessione sull'equilibrio tra gli opposti e sull'importanza dell'acqua nella nostra esistenza quotidiana e spirituale. Con la sua sintesi di simbolismo e introspezione, i versi offrono una visione profonda e contemplativa del mondo naturale e delle sue forze vitali.
.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
.
se chiudo gli occhi
ti rivedo ancora
mentre scosti
la tenda di mussola leggera
avvicini al vetro il viso
appena mi scorgi
ti rischiara il sorriso
la mano
si leva
in un saluto festoso
un balzo
e sono alla porta
sei lì che mi aspetti
spalanchi le braccia
m'accogli felice
rispondo all'abbraccio
che tutto mi dice...
nulla finisce
di Giovanna Pizzoccheri di Como-Pontechiasso
Recensione
Si tratta di un viaggio nostalgico che cattura l’essenza di un ricordo prezioso. La scena inizia con l'immagine delicata di una tenda di mussola, simbolo di un passato intimo. L’avvicinamento al vetro del viso amato, seguito dal sorriso che si illumina al riconoscimento, crea un’atmosfera di attesa e gioia. Il saluto festoso, con una mano che si leva e un balzo verso la porta, è un gesto semplice ma pieno di emozioni. L'abbraccio finale, che “tutto mi dice”, rappresenta un momento di comunione e amore, suggerendo che i legami profondi non finiscono mai. La poesia cattura con delicatezza l’essenza di un incontro desiderato, un ricordo che resta impresso nell’anima. La scelta di parole chiare e immagini quotidiane rende il testo accessibile ma ricco di significato, invitando il lettore a immergersi in questa memoria personale. Giovanna Pizzoccheri riesce a trasmettere con immediatezza la potenza dei ricordi e la forza dei sentimenti che ci legano agli altri. Tributo alla bellezza dei piccoli gesti capaci di rimanere impressi nella mente e nel cuore, anche quando tutto sembra finito.
.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
.
.
Non saprò mai
dove i gabbiani
spiegano le ali,
so dove le aprono.
Nei respiri so
che amo il blu,
librarmi in volo
dove l'aria
diventa desiderio.
In perpetuo movimento,
invento geometrie oniriche
e con atavica passione
sfioro la vita.
Come loro ho sposato
il mare, ma non so
dove trovino pace.
So che sono unito
alle loro spire
e, mentre apro le mie ali,
trovo pace in te.
.
di Valter Meloni di Sassari
Recensione
La poesia ci guida attraverso riflessioni e sensazioni intense. Il poeta esprime l'incertezza del volo dei gabbiani, contrapponendo questa incertezza con la certezza di dove essi aprano le ali. L’amore per il blu, simbolo di libertà e infinito, si intreccia con il desiderio di volare. L’autore evoca immagini di movimento continuo, inventando "geometrie oniriche" e sfiorando la vita con passione antica. L'analogia con i gabbiani, che hanno "sposato il mare," rafforza il legame tra il poeta e la natura. La ricerca di pace trova espressione nell’ultima strofa. Il poeta, unito alle spire dei gabbiani, trova pace non solo nel volo, ma nell’essere con la persona amata. Questa conclusione suggerisce che, come i gabbiani trovano pace nel mare, il poeta la trova nell'amore. Valter Meloni trasmette con profondità il desiderio umano di libertà e di connessione con la natura, trovando pace attraverso l’amore. La poesia è un delicato equilibrio tra immagini e sentimenti universali, che invita il lettore a riflettere sulla propria ricerca di pace e bellezza.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA