Notizie
Cerca
CONTROVERSO
12 Settembre 2024 - 07:00
"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web del giornale Buonasera.it e sui canali social della testata, dovrà:
Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica.
.
La Poesia del Giorno, di giovedì 12 settembre 2024, è:
CANTO DI FANCIULLA
di Alessandra Ridolfi di Capena (RM)
Narici gonfie d'ossigeno e speranza,
sulla via imbiancata dal sole
Là in fondo svolazza trepidante un aquilone,
per mano di chi, sa già volare;
come farfalla leggiadra
si poserà su un arcobaleno di fiori.
Lì su quel prato,
sfoglierai una margherita tra le mani,
a cavalcioni sugli steccati del domani
Canta la gioia degli anni verdi
Canta l'azzurro che sposta una nuvola
Canta l'amore sublime che abiterà i giorni impavidi
Infine
Canta il coraggio e ruggisci con lui,
è la molla che ti salverà dal delirio d’onnipotenza del mondo!
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
Recensione
L’autrice dipinge un ritratto vivace e ispirante della gioventù, evocando immagini di speranza e bellezza. La poesia si apre con una scena ricca di vitalità, in cui le narici, gonfie di ossigeno e sole, respirano la freschezza del mondo circostante. L'aquilone che svolazza in lontananza, sorretto da chi già sa volare, diventa il simbolo della leggerezza e della gioia di vivere tipiche dell’età adolescenziale. Questa immagine non è solo un richiamo alla spensieratezza, ma anche un augurio di libertà e di esplorazione senza limiti.
Man mano che ci addentriamo nella poesia, l'immagine del prato e della margherita diventa un potente simbolo di crescita e di speranza per il futuro. Sfogliare una margherita diventa un atto di riflessione e di preparazione, mentre il canto della fanciulla è una celebrazione della gioia pura e della bellezza del mondo. I versi che seguono evocano l'azzurro che sposta una nuvola e l'amore sublime che abiterà i giorni impavidi, creando un'atmosfera di ottimismo e di promessa.
Il culmine della poesia è un invito a cantare il coraggio, un richiamo alla forza interiore necessaria per affrontare le sfide della vita. L’ultimo verso, che esorta a "ruggire" con il coraggio e a usarlo come molla per salvarsi dal delirio di onnipotenza del mondo, trasmette un messaggio potente e risoluto. Con una scrittura ricca di immagini vivide e una lingua che evoca emozioni profonde, il poeta riesce a catturare l'essenza della fanciullezza e a trasmettere un messaggio di speranza e di resilienza.
La poesia di Alessandra Ridolfi non solo celebra la gioia della gioventù, ma ci ricorda anche l'importanza di mantenere il coraggio e la determinazione mentre si naviga nel mondo. È un tributo alla forza e alla bellezza della vita, scritto con eleganza e passione.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA